Collana di libri “I Tesori dell’Altosannio” Di cosa parla? “Raccogliendo gli scritti di amici, ho voluto creare una piccola antologia di “Tesori dell’Altosannio”, territorio che diede vita alla Gens Sannita. Spesso si tratta di autori che, come anche la sottoscritta, mai si sarebbero sognati di pensare che un loro scritto …
Read More »Il riso col latte – Lə rìs chə lə làtt
di Flora Delli Quadri [1] Quaranta giorni dopo la Pasqua si festeggia l’Ascensione di Gesù al cielo. In questo giorno in Agnone si preparava in tutte le case il “riso col latte”, dolce tanto semplice, quanto ottimo. Ricordo i vari contenitori utilizzati per farlo raffreddare: tanti piatti piani poggiati dappertutto, sul …
Read More »La nevicata del ’56
di Flora Delli Quadri Ricordo poco di quella nevicata: ululati di lupi nella notte e noi che, terrorizzati, ci stringevamo attorno al fuoco; i militari (una quindicina) che dormivano nella sala dei monaci; il rumore dell’elicottero atterrato nel campo sportivo; io con una palettina da fuoco cha spalavo per gioco …
Read More »Alla Befana piaceva il fegato
Racconto di Flora Delli Quadri [1] Nella casa di mio padre vi sono due caminetti contrapposti e simmetrici tre loro, uno in cucina e l’altro nella sala, con un inconveniente, però: hanno un’unica canna fumaria per cui, se funziona uno dei due l’altro deve essere ben chiuso per evitare che il …
Read More »Calendario gastronomico dell’Altosannio.
di Minella Busico Marcovecchio [1] Capodanno: molte famiglie ripropongono la Zuppa alla santè, ma, che io sappia, non è tassativo. Durante il mese di gennaio, intorno alla data di S.Antonio, si ammazza il maiale e si preparano i salumi; è l’occasione per una bella mangiata di pallotte preparate con la ‘mbresa …
Read More »Preghiere,Invocazioni,Filastrocche di gennaio
di Maria Delli Quadri [1] Nelle mie ricerche su antichi detti, proverbi e citazioni, mi sono imbattuta in alcune filastrocche scherzose o di carattere religioso che riflettono, soprattutto queste ultime, l’ingenuità, ma anche la grande fede dei nostri antenati. Simili antiche costumanze, anello che ci lega ai padri , ricordano un passato …
Read More »I Mostacciuoli di Re Manfredi lo Svevo
A cura di Flora Delli Quadri . Narra la leggenda che, nel lontano 1225, Re Federico di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero, giunto in Agnone conobbe una nobildonna, Bianca Lancia. La stessa, abilissima nella preparazione di dolci, volle fare omaggio al suo Imperatore di una cornucopia di “Mustaceus” beneauguranti. …
Read More »Le loffe: Storia e Ricetta
di Flora Delli Quadri [1] In vena di spirito potremmo chiamarle anche le “offe” scostumate Un tempo, quando i dolci si consumavano solo ai matrimoni, era frequente vedere gli occhi di un bambino a cui si offriva “una loffa”, illuminarsi di un sorrisetto complice, fatto di sottintesi e di malcelata golosità. …
Read More »Il Male dell’arca
Racconto di Maria Delli Quadri [1] Al mio bel paese, Agnone, situato nell’alto Molise, viveva un tempo una donna di nome Marietta. Voi direte: “eh, di Mariette ce ne sono tante!” Avete ragione, ma questa era particolare, perché (diceva lei) sapeva prevedere con metodi empirici e curare con formule e riti particolari “LE …
Read More »La signora Angiolina
di Maria Delli Quadri [1] “La Signora Angiolina”: tutti noi la chiamavamo così e le portavamo grande rispetto. Me la ricordo sempre vestita di nero, essendo vedova da diversi anni. Aveva l’andatura scattante, il passo svelto e disinvolto. Religiosissima, portava degli occhiali di vetro spessi i quali le conferivano un’aria severa che …
Read More »La chiamavano “la Befana”
di Flora Delli Quadri Ho un preciso ricordo di bambina: seguivo in corteo la processione della Madonna di Costantinopoli quando, alzando gli occhi verso un “finestrillo” di una casa in piazza Libero Serafini, vidi un viso che sporgeva quel tanto necessario per guardare senza essere visti. Il volto era scheletrico …
Read More »I Cultori dell’Altosannio
Un grazie di cuore a tutti i Cultori (Almosaviani) dell’Altosannio che, a titolo gratùito, con Storie, racconti, poesie, itinerari, elaborati, schede tecniche, ricette, rubriche, hanno consentito, finora, la pubblicazione di oltre 3.500 articoli, il 90% dei quali non ha tempo: resisteranno domani, fra un anno, fra 500 anni. Per renderli usufruibili, attraverso un editing …
Read More »San Bernardino in Agnone: il ciliegio
di Massimo Gargiulo[1] IL CILIEGIO Laggiù, verso il fondovalle a piè di Agnone ove serpeggia gorgogliando il placido Verrino, pallido ed effimero un prunus avium fioriva nel tenero maggio molisano. E quando rosseggiavano i grappoli di turgide ciliegie, un nugoletto di scavezzacolli, come passeri frullanti, scendeva furtivo …
Read More »San Bernardino in Agnone nei versi nostalgici di un suo convittore
di Massimo Gargiulo [1] I CONVITTORI Ricordi, Alfredo , quelle prime notti di prorompente primavera ? Stavamo sporti alla finestra della camerata, puzzolente di piedi e scarpe fradice di cento convittori, per respirare il balsamo fresco e fragrante di profumi d’erbe e di ciliegi. Intimiditi dalla luce bianca della Luna, …
Read More »