Poesia di Antonia Anna Pinna in dialetto di Villalago con traduzione Nen ve m’bare regagne, ve le dienghe. Nen ve m’bare regagne, ve le dienghe. Nen bace fiouere, ma guance de criatouere j de viecchie. Nen me n’vende buceje, le stambe. Nen m’addumanna’ niende, jeje ne tienghe voce ma palpete. Putesce …
Read More »La bustina di Marisa – Zia Genoveffa – caccavesce, fiori, fichi e pupe
di Marisa Gallo [1] Spesso, quando io e mia sorella eravamo piccole, riportava dalla campagna delle palline leggerissime di legno – le caccavesce – le galle delle querce. Con esse facevamo il gioco cantilenato ”palla, pallina dove sei stata? dalla nonnina! cosa ti ha dato? una pallina! dove sta ? eccola qua!” …
Read More »Fiori
Storie fantastiche dal cratere aquilano di Luigi Fiammata [1] (Nota di Enzo C. Delli Quadri: Questo racconto non ha come sfondo il nostro paesaggio dell’Altosannio, ma ha piena assonanza con altri nostri racconti, per il tema trattato, quello della solitudine e dell’amore per la natura, elementi di cui il nostro …
Read More »Sciore de bellezza – Fiore di bellezza
Poesia di Oreste Conti con Musica di Ludovico Einaudi “Una Mattina” ed editing di Enzo C. Delli Quadri Sciore de bellezza Quanda nasciste tu, sciore de bellezza, mameta parturì senza dulore, e le campane sunavane sòle; e la Madonna, che t’avette ‘mbracce, te vatteiètte a na fonte de viòle. E la Madonna te …
Read More »Primavera almosaviana
Questo articolo è stato prodotto ricorrendo alle foto che i nostri amici Cecilia Pannunzio, Aquilino Ingratta e Isabella Pannunzio , in questi giorni di primavera, hanno postato sulla pagina Facebook del Gruppo ALMOSAVA-ALTOSANNIO.
Read More »