Poesia di Bruno Marinelli[1] De magge De magge, t’arrecuorde chella sera quande ru sole nen calava ancore, a spennellà d’ sciamme stava ‘nciele e l’Arazecca arrecupriva d’ore. ‘N’uteme ragge, ‘ncoppe alle jenestre, accarezzava fronne e sciure gialle e l’aria doce della primmavera se culurava d’ale d’ farfalle. Ru ciele cumenzava a …
Read More »RE-NAISSANCE con le Fonderie Marinelli
Un dialogo fra pittura rinascimentale, arte contemporanea e icone sacre. “RE-NAISSANCE”, RI-NASCIMENTO, è questo il titolo della prossima Mostra al Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi (LU), promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città e dalla Villa Bertelli, curata e prodotta da Armando Fusco e Bianca Russo per Aubry Productions, …
Read More »L’ultima neve di maggio
Duilio Martino [1] L’ultima neve di maggio Così mi sento, oh madre, incolta terra e rivoltata; sepolta dalla neve ultima di maggio la mia anima appare torba morta. Di Te mi parla la quietudine, l’assenza mi tormenta e agghiaccia quando in mia inquietudine sgomento giaccio – ora è legnoso il volo …
Read More »Le fregnacce
A cura della Redazione di Famedisud Ecco per voi una delle paste al forno più gustose e nutrienti della tradizione abruzzese: le fregnacce. In pratica sono dei fagottini di pasta fresca ripieni di carne, conditi con un sughetto piccante realizzato con la passata di pomodoro preferibilmente fatta in casa. Un …
Read More »Tubbíttə, feàfə e vrucchəleàrə.
Antonio Gerardo Marinelli Cə siérvənə, pə 3 persàunə: Quàttrə jummèllə də feàfə fréschə scugnjéatə e ghərzəlléttə, o na nnzégna də chiú. Tre jummèllə de tubbíttə liscə. Tre o quàttrə fèllə o chiù də vrucchəleàrə (nàunə fóinə fóinə ) artagljéatə a təcchiariéllə larghə də díue o tre daita . Nu ticchjə də cheàscə də pèquəra …
Read More »Turlundane, turlundane lu rutte porte … lu sane.
di Enzo Carmine Delli Quadri Proverbio utilizzato con diverse cadenze dialettali in tutto l’Altosannio. Il proverbio (Durlindana, Durlindana, il malmesso aiuta il sano) è utilizzato per indicare una situazione in cui una persona in condizioni fisiche non ottimali aiuta qualcuno più in forma di lui. Il nome “turlundane” non è usato …
Read More »Anna Paglione e Cristanziano Mastronardi
Pagine di storia locale che Domenico Di Nucci ha raccolto nel suo libro, Ru fra, chéssə é, pubblicato dal Circolo San Pio di Agnone. Cristanziano Mastronardi in una foto di famiglia Cristanziano Mastronardi, nato nel 1873, era un particolare emigrante; passava un paio di anni in Argentina cercando di risparmiare il più possibile, …
Read More »L’arte della tessitura
a cura di Enzo C. Delli Quadri L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di bellezza. Richiede abilità, ingegnosità, perizia e talento. Un’opera si dice artistica quando suscita una emozione, essendo essa legata a processi creativi e innovativi …
Read More »Léttera a GGESÙ
Scritto di Antonio Gerardo Marinelli Léttera a GGesù in dialetto agnonese con traduzione Caro GGESÙ mójja, scusamə sə tə dəsturbə ,ma tàjja scrivərə chéllə chə lieggə apprieàssə. Pə pròima càusa t’ajja feà na cunfədènza chə e chésta :m’évanə cunsəglieatə də lassà feà a Ddójja. Alléura, jójjə , pə nə scumudea Patrətə, ch’mmua Issə tóiə chə …
Read More »Compito in classe
di Silvana Poccioni [1] Liceo Scientifico “Giovanni Paolo I”. Aula della IV B, h.9.30. Li guardava mentre sfogliavano i dizionari di Latino, concentrati nella ricerca del termine migliore o nella speranza di trovare la frase fatta che potesse risolvere quel passo davvero incomprensibile. Qualcuno bisbigliava una disperata richiesta di aiuto al compagno …
Read More »Andò, sci lassatə du cavatiéllə a rru uàttə? (Hai lasciato due gnocchi per il gatto?)
Pagine di storia popolare che Domenico Di Nucci ha raccolto nel suo libro, Ru fra, chéssə é, pubblicato dal Circolo San Pio di Agnone. Antonio era in una bottega di sarto come apprendista; come tanti suoi coetanei dopo la quinta elementare era stato, per forza di cose, costretto a scegliere un mestiere. La …
Read More »R’emigrante
Poesia di Bruno Marinelli [1] L’emigrante Quella faccia tua, quegli occhi neri, e quella fontanella che cantava mentre io aspettavo che arrivassi tu: Il treno corre, corre e s’allontana, chissà ora quando lo rivedrò più. E impilzate sopra alla montagna le casette dove quando fa giorno senti l’odor di pane appena …
Read More »Per Vicoli e Porte – Pescasseroli di Notte
A cura di Enzo C. Delli Quadri, con video di Vincenzo Colasante VIDEO -. Pescasseroli di notte Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. “Una porta” dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare …
Read More »A mé m’ha frəcàtə la Spagnòla
Questo articolo fa parte del libro Ru Fra, chessə é, di Domenico Di Nucci, edito dal Circolo San Pio di Agnone (366.2473853) (Sono stato rovinato dalla Spagnola) 1918, due signore durante la Spagnola – Foto d’Archivio Ho abitato per quattro anni in Corso Vittorio Emanuele ed avevo un vicino di …
Read More »