La Collana TESORI DELL’ALTOSANNIO si arricchisce di un nuovo libro, questa volta frutto prezioso dell’Alto Vastese, in particolare Fraine. Qui è nato Duilio Martino che, come tanti costretto a emigrare per motivi di lavoro, ha sempre coltivato la passione per la sua terra di origine e per l’arte, in primis la …
Read More »Stella méa
Serenata di Elpidio De Vincenzo A un certo punto ho sentito la necessità di “recuperare origini”, e per i miei 60 anni, ho scritto una serenata: passione sincera lui, timido amore lei, luna piena, stelle e grilli… nel dialetto di Pescopennataro, paese di nascita dei miei genitori. Arrangiamento e clarini …
Read More »XVII Canto dell’Altosannio
Canto di Gustavo Tempesta Petresine[1]; XVII Canto dell’Altosannio Campana eremita rintòcco breve e cupo transumanza ferale: non è stato mai abitato questo luogo. E questa gente! Da dove è mai venuta questa gente. Sonnecchiano solo le porte serrate in questo abbandonato paese d’inverno. Aggregare i vivi, subire: il contributo dalla …
Read More »Aprendo i cassetti di Flora Delli Quadri e Altri
Collana di libri “I Tesori dell’Altosannio” Di cosa parla? “Raccogliendo gli scritti di amici, ho voluto creare una piccola antologia di “Tesori dell’Altosannio”, territorio che diede vita alla Gens Sannita. Spesso si tratta di autori che, come anche la sottoscritta, mai si sarebbero sognati di pensare che un loro scritto …
Read More »I Canti e l’espressionismo Letterario di Gustavo
Gustavo Tempesta Collana di libri “I Tesori dell’Altosannio” Dove si acquista E’ disponibile presso 4.500 librerie, tra cui la libreria Ricci di Agnone; basta fornire il Titolo e l’autore del libro È disponibile anche, via internet, presso gli Store delle maggiori case distributrici. In questo caso basta digitare il titolo del libro. …
Read More »“Le Novelle di Esther” di Esther Delli Quadri
Di cosa parla il libro? Trattasi di novelle, a più capitoli, che toccano gli aspetti delle nostre tradizioni, dei nostri valori e che percorrono tutte le strade delle nostre vite. Tra esse le più coinvolgenti: Il segreto della lana,uno dialogo tra generazioni, la cui capostipite era stata materassaia; un materasso conserva …
Read More »M’ sent com’ nu mezzaun’ st’tùat’ sopra a nu marciappìad’…. E n’n passa nescìun’
di Enzo C. Delli Quadri Avevo molto da fare, in quel di Torino, le comunicazioni erano abbastanza difficili, il tempo a disposizione, non molto. Ma facevo del tutto
Read More »Sul tratturo … massare, pecurare, pecurarijelle e vuttaràcchjie
Racconto di Giuseppe Tiberi [1] (per capire il significato delle parole colorate, basta cliccarvi sopra) . Una bella mattina di maggio del 1860 i sedici pastori dell’armentario di Rivisondoli, don Mariano Buccio, detto Uocchijenire, si apprestavano a lasciare la locazione del Candelaro per riportare le pecore ai pascoli di montagna. La leggera …
Read More »Busto Bronzeo di San Cristanziano in Agnone opera di Ettore Marinelli
Sarà scoperta oggi la statua di bronzo dell’artista Ettore Marinelli dedicata a San Cristanziano, patrono di Agnone. Protettore contro le calamità naturali e le discordie umane, del santo non esisteva, fino ad oggi, una statua che, idealmente lo raffigurasse. Ettore Marinelli alla cesellatura del busto di San Cristanziano Sorte ambigua e triste ha …
Read More »La ginestra, in poesia e in natura
a cura di Enzo C. Delli Quadri . Chiunque percorra il territorio dell’ALTOSANNIO– ALMOSAVA non può non restare abbagliato dalla bellezza solare della Ginestra. La troviamo, come manto protettivo, nelle zone non adatte alle coltivazioni, in quelle degradate e lungo le scarpate stradali e ferroviarie, che beneficiano della sua radice e …
Read More »Sciore de Jenesctra
Poesia di Gustavo Tempesta Petresine [1] Sciore de Jenesctra Arremenènne sagliéva pe la via addù le curve so serpendiélle fine, e zig-zagghene e viène arrengemènnese vèrse re Piéscche e Capracotta ‘n gime. Da là, sotte a Sandagnere, le cuoscte giallévene de sciùre profumàte e arre core de re miézzejuorne l’ombra …
Read More »Frattura, un borgo dell’Alta Valle del Sagittario
di Antonia Anna Pinna[1] con le foto di Nicola Giovannelli Conosco molto bene Frattura: negli anni 60 del secolo scorso, io accompagnavo mio nonno che lì si recava per vendere frutta. La sua bellezza mi ha sempre ispirato sentimenti forti, sia per la gentilezza delle persone, sia per il panorama mozzafiato che si …
Read More »Rime della mia gioventu’
Poesia di Gloria Egli Capo [1] Rime della mia gioventu’ Rime della mia gioventù in differente idoma ne parlaste ed ora è la nostalgia a dirne il vero. Un pacifico paesello montano, e giù per la via il pigro e stanco dondolio di un mulo da lavoro. Color di creta …
Read More »La Bustina di Marisa – Passe lu tempe
Poesia di Marisa Gallo [1] Passe lu tempe Da guaglione ze jiucave pe’ strade a campane,a cricatte e a mazza e cuzze ; nghe lu sudore ’n fronte e sbattecore, la sere po’ci-assettavame a tàvele… La fame ere tante, ma l’oije poche e la meneṧtre de sagne e fasciule prufemeve …
Read More »