Esordio del riconoscimento alla carriera per tre “stakanovisti” della Cultura. Per il 2018 sono Antonio Arduino, Remo Nicola de Ciocchis e Vincenzo Di Sabato L’Università delle Generazioni di Agnone (Isernia) ogni anno è solita assegnare premi e riconoscimenti a persone che si distinguono per valore e significato in campo professionale e …
Read More »Agnone, assegnati i premi 2017 per la cultura
Ecco i nomi dei magnifici sette cui è andato il riconoscimento della settima edizione assegnato dall’Università delle Generazioni, come ogni anno dal 2011, nel giorno della Befana. Dal 2011 ogni anno, il 6 gennaio, l’Università delle Generazioni porta la “befana” assegnando riconoscimenti a sette persone che si sono sempre distinte …
Read More »La Morgia Pietravalle di Salcito, la piccola Matera dell’Altosannio
di Domenico Lanciano[1] Nelle campagne di Salcito (CB), a 730 metri sul livello del mare, a lato della strada provinciale 41, si erge, alta un centinaio di metri, la cosiddetta “Morgia Pietravalle”. Si tratta di una morgia tufacea piramidale la quale presenta delle grotte di varia grandezza, risultate abitate, tanto …
Read More »Facebook ha ucciso lo Struscio
di Domenico Lanciano[1] Nell’era digitale cambiano profondamente i comportamenti sociali. Sulla strada principale di paesi e città non si passeggia più come una volta. Fino a qualche anno fa, quando non c’era ancora internet con tutti i cosiddetti suoi “social network (facebook, skype, e-mail, youtube, youreporter, ecc. ecc.), la strada …
Read More »Il 24 maggio 1915 veniva inaugurata la ferrovia Agnone-Pescolanciano
a cura di Paola Giaccio [1] il 24 maggio 1915 partiva da Agnone il primo treno (nella foto) per Pescolanciano, mentre l’Italia entrava ufficialmente nella prima guerra mondiale. Il 24 maggio ricorrono entrambi i solenni storici eventi. La costruzione della linea ferrata venne chiesta dalle popolazioni locali con lo scopo di …
Read More »Adelina Zarlenga di Pietrabbondante vince il prestigioso premio giornalistico internazionale finanziato da Bill Gates
Condivide il merito con Monica Pelliccia e Daniela Frechero, Andrea Lucio e Jamie Mullick Adelina Zarlenga (nella foto) è una giovane giornalista di Pietrabbondante, ma ha già al suo attivo un vasto “curriculum” di esperienze e di riconoscimenti professionali a livello nazionale. Collabora con varie testate e qui da noi …
Read More »Altosannio (Almosava) la Montagna che commuove
di Domenico Lanciano[1] Possono avere un solo nome le montagne dell’Alto Molise, dell’Alto Vastese e dell’Alto Sangro: Altosannio (Almosava). Qui commuove la natura per quanto è bella, commuovono le persone per quanto tenaci. Maria Marcovecchio e i suoi “giovani” hanno voluto e realizzato nel 2013 la prima “Festa della Montagna” nello splendido …
Read More »Agnone, fantasmi di paese o paese fantasma?
Tra paure e sogni di valorizzazione turistica e culturale, strani fenomeni avvengono in un antico palazzo veneziano e nell’ex convento di San Francesco di Agnone (IS) Redatto da Domenico Lanciano [1] In Agnone del Molise, nel centro storico nell’ormai periferico corso Garibaldi, c’è ancora il Palazzo dei Conti Minutolo che, …
Read More »Il Premio “Fraccacreta” all’agnonese Rosa Maria Delli Quadri
a cura di Domenico Lanciano [1] Agnone è da sempre città che predilige la cultura, tanto che è ancora chiamata “l’Atene del Sannio” e su ciò basa gran parte della sua attrattiva anche turistica. Tra i suoi concittadini vanta numerosissimi scrittori ed intellettuali, nonché docenti universitari innovativi e di grande …
Read More »L’industria genealogica e aggregativa può dare lavoro ai giovani
Redatto da Domenico Lanciano L’Università delle Generazioni continua sfornare idee e suggerimenti per tentare di indicare prospettive di lavoro e di futuro ai giovani, specialmente con il “marketing territoriale”. Questa volta si avvale dell’ industria dei cognomi che trova nella più importante fiera genealogica del mondo (la “RootsTech” di Salt …
Read More »Importanti giornali tedeschi parlano di Agnone
Redatto da Domenico Lanciano Dopo la pagina dell’Osservatore Romano destinato alla Germania, altri due quotidiani tedeschi ad alta tiratura, Augsbuger Allegemaine Zeitung e Waz, scrivono a sostegno di “Agnone citta’ d’arte, in vendita per non morire” La Germania (sempre assai sensibile alle città d’arte, specialmente a quelle italiane) ha dimostrato …
Read More »Sarà nero e clandestino il Bambin Gesù del Presepe vivente 2014 di Agnone
Redatto da Domenico Lanciano [1] In ossequio al vangelo dei diseredati e della teologia delle periferie di Papa Francesco, il Presepe vivente 2014, organizzato dal Cenacolo Culturale Francescano “Camillo Carlomagno”, sarà dedicato ai bambini uccisi e violati nel mondo, specialmente ai cristiani massacrati L’evento avrà luogo il 24 dicembre alle …
Read More »Umberto Di Benedetto “Poeta di Paese” a Carovilli
Redatto da Domenico Lanciano [1] “Il brusio sella sera” intimistico e verace Non c’è paese al mondo che non abbia un proprio poeta. Ed anche quando un paese ha più poeti c’è sempre quello più radicato nelle pietre delle sue case, nelle sue vie, negli angoli e nei sospiri …
Read More »Grande successo del musical “Ogni uomo semplice”
di Domenico Lanciano Grande successo del musical “Ogni uomo semplice”, il musical sulla vita di San Francesco d’Assisi, che ha debuttato nella giornata dedicata al Poverello di Assisi (patrono d’Italia) al teatro Italo-Argentino di Agnone. Sabato mattina 4 ottobre al teatro Italo-argentino di Agnone, ha avuto davvero un grande successo, …
Read More »