A cura di Flora Delli Quadri . Narra la leggenda che, nel lontano 1225, Re Federico di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero, giunto in Agnone conobbe una nobildonna, Bianca Lancia. La stessa, abilissima nella preparazione di dolci, volle fare omaggio al suo Imperatore di una cornucopia di “Mustaceus” beneauguranti. …
Read More »Le scrippelle
Le scrippelle o torcinelli sono un dolce tipico della tradizione abruzzese. In realtà il nome riguarda diverse varianti di una ricetta che può essere preparata sia salata che dolce. I dolcetti sono un impasto di farina, zucchero e patate lesse che poi vengono fritti e passati nello zucchero. Un dolcetto …
Read More »I dolci della tradizione
Tutti noi sappiamo che esiste un forte legame tra le nostre tradizioni e quelle campane. Il prof. Luigi Casale ce lo dimostra. Non ho una conoscenza né storica, né scientifica, della tradizione culinaria napoletana, compresa quella dei dolci. Ma mi resta il ricordo vivo dei miei Natali dell’infanzia, per cui mi …
Read More »Da Roccavivara con affetto – Tanti figli tanta provvidenza
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Le coste della collina su cui si barbica Rocca erano ricoperte dai filari delle viti, dal verde degli ulivi, da macchie di bosco. Il paese era costituito per lo più da vecchie case ad intonaco calcinato e con le …
Read More »Il Pan dell’Orso
Dolce Abruzzese secondo Il Pasticcione (http://www.ilpasticcione.net/) Un giorno d’autunno di tanti anni fa, i pastori erano pronti a lasciare Scanno per condurre le greggi in terre più calde. Ogni pastore aveva la bisaccia colma di Panelli, dolci a base di mandorle, miele e farro, ricercati per l’ineguagliabile fragranza. Si racconta …
Read More »Pizza di Pasqua – Ricetta
Pubblicato da dioniso il 2 aprile del 2007 su http://dionisoo.blogspot.com/2007/04/pizza-di-pasqua.html Si chiama pizza ma è un dolce. Nel dialetto del mio paese la parola pizza si usa, sia per la pizza vera e propria, che per le torte di crema e panna, che per la pizza di Pasqua. La si …
Read More »LE LOFFE
di Flora Delli Quadri [1] In vena di spirito potremmo chiamarle anche “le offe scostumate”. Un tempo, quando i dolci si consumavano solo ai matrimoni, era frequente vedere gli occhi di un bambino a cui si offriva “una loffa”, illuminarsi di un sorrisetto complice, fatto di sottintesi e di malcelata …
Read More »I dolci di Anna da Villetta Barrea
di Anna Di Domenico Questi dolci non hanno un nome particolare, né una forma predefinita e si fanno nelle feste di Natale e Pasqua, assumendo la forma a seconda della ricorrenza. Tipica del Natale è la forma capitone e/o il cuore, a Pasqua invece quella di agnello, ma ci si può anche sbizzarrire. Il capitone …
Read More »