Questa poesia è stata scritta, d’istinto, il 5-11-2016 da Filomena Orlando dopo aver scattato questa foto sulla strada che porta da Castiglione M.M. a Torrebruna. Luce in cielo Scoppiò di luce il cielo nell’attimo in cui lo sguardo colse distratto nel tempo il folle essere del suo padrone nel gaudio di …
Read More »Verso i 25 anni di CastigliArte
Evento: Mostra collettiva di fotografia, pittura e scultura Titolo: “CastigliArte 2018” Inaugurazione: Giovedì 9 Agosto 2018 ore 18:00 Sede: Palazzo Scolastico di Castiglione Messser Marino in Piazza della repubblica Presentazione: Progetto “CastigliArte 10994-2019” e il catalogo degli Artisti in Mostra PeriodoEvento: da 9 al 19 Agosto 2018 Patrocinio: ANCI Abruzzo, …
Read More »Culbianco
a cura di Enzo C. Delli Quadri Esemplare femmina di Culbianco (Oenanthe oenanthe) avvistato presso Castiglione Messer Marino. Specie molto bella, presente nelle aree montane del vastese (nota di Ivan Serafini, www.altovastese.it) Ordine: Passeriformes; Famiglia: Turdidae Il Culbianco è un migratore a lungo raggio, ampiamente distribuito da oriente e occidente – tra …
Read More »(S)colpire al cuore – Mostra di Giuseppe Colangelo a Fanano di Modena
Recensione di Bianca Campli Giuseppe Colangelo, Artista Quando si scrive qualcosa sull’opera di un artista, si compie un’opera di traduzione: in questo caso da un linguaggio figurativo ad uno verbale. In questo passaggio, che è anche un tradimento( come testimonia la comune radice etimologica di tradurre e tradire) c’è il …
Read More »Scultura Internazionale Contemporanea – Castiglione M.M. – 29 gennaio ’17
Unisce appassionati ed esperti d’arte 29 gennaio, 2017 Studio e Laboratorio di Giuseppe Colangelo, Castiglione Messer Marino (Cieti) La Festa Internazionale della Scultura Contemporanea start’17 celebra annualmente l’arte tridimensionale da 8 anni. Durante questo evento il mondo della scultura si raduna, nello stesso giorno e nella stessa ora, …
Read More »Castiglione Messer Marino, in pillole
di Paola Giaccio [1] Castiglione Messer Marino (lu Cuaštegliàune in dialetto locale) è un comune italiano di 1.823 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il borgo fortificato risale al XIV secolo con trasformazioni nel XVIII secolo. Del nucleo antico vi sono dei reperti lapidei medievali posti sulla facciata della …
Read More »Primavera – Poesia
di Angiolino Iavicoli [1] Primavera Un sole diverso stamane inonda la terra. Sorride il giardino. Il sentiero ha le prode infiorate. Il vento che sembra un amico, fresco mi sfiora le guance. E’ un vento che parla Sussurra parole d’amore, di speme e di nuova stagione. Fa muovere le primule giall, …
Read More »Il vento di Trivento
di Angelo Iavicoli[1] Il vento di Trivento Questo è il paese dove il vento impera. Talvolta è brezza, ambrosia profumata e con mano vellutata accarezza gli embrici antichi della città più alta e il campanile. L’Eolo pentro con delicate dita e con tocco divino inebrianti e dolcissime note crea …
Read More »“Un dolce ricordo” per i Castiglionesi nel mondo
di Domenicangelo Litterio[1] Mentre scrivo note di apprezzamento al pregevole lavoro della professoressa Maria Damien Ignacio Pacheco “ Un dolce ricordo”, vedo scendere la neve in larghi fiocchi sul mio paese, neve leggera e calda, come una carezza. Mi viene in mente la perizia ( e la passione) di Maria …
Read More »Luna ‘nnammerata
di Angiolino Iavicoli, nativo di Castiglione, Triventino di adozione. [1] Luna ‘nnammerata La luna quand’è notte e fa le calle lassa la gende mièse a tanda luce là ,‘nghella chièzza dove sembra iuorne e zitte, de nascuoste, vè da mè. Essa ce mètte tièmpe p’arretrevarme mièzze a le ruarèlle …
Read More »J.M. FANGIO di Castiglione Messer Marino
di Enzo C. Delli Quadri Juan Manuel FANGIO, il grande pilota automobilistico vincitore di 24 Gran premi e di cinque titoli mondiali è di origine castiglionese. Il nonno Giuseppe FANGIO emigra in Argentina nel 1887. In tre anni di duro lavoro, nei pressi di Laguna de los Padres, dove si …
Read More »DA UN “CUORE” DI ANNI FA: IL NOSTRO VERRINO
IL NOSTRO VERRINO Il fiume Verrino attraversa l’agro agnonese. Nasce dal monte Capraro, alto m.1721. Da questo monte il fiume inizia la sua corsa rapida, poi più tranquilla. Su un ponte situato sul fiume c’è un cartello con la scritta: Torrente Verrino. Io vorrei dire al cantoniere dell’ANAS che lo …
Read More »Serenata di Castiglionesi: Aveva un occhio di vetro (VIDEO)
Pubblicato in data 23/ago/2013 da Vittorio Tatangelo Serenata di Castiglionesi, Aveva un occhio di vetro All’organetto Michelangelo Fangio Copyright Altosannio Magazine Editing: Enzo C. Delli Quadri
Read More »