a cura di Paola Giaccio In passato il significato del Carnevale richiamava il ‘mondo alla rovescia’ dove almeno per un breve periodo il valore delle gerarchie sociali veniva abbandonato e ci si lasciava andare allo scherzo. “chi vuol esser lieto sia di doman non v’è certezza….” versi dei Canti carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico …
Read More »Lu Carnevale de le Zagarelle
scritto e foto di Luciano Pellegrini [1] La Compagnia Tradizioni Teatine, ha rievocato a Torrevecchia Teatina CH, Lu Carnevale de le Zagarelle, (Zagarella è un nastro per allacciare gli abiti). Dopo una lunga ricerca sul pulcinella abruzzese, il professore Francesco Stoppa, studioso di tradizioni popolari, direttore del Cata (Centro di Antropologia per …
Read More »A te Pumba mè
a cura di Leondina Crispi Antichissima usanza popolare di origine pagana dedicata alla Divinità italica della campagna Pomana, protettrice degli alberi da frutto e della loro cura, esperta nell’ arte della potatura e degli insetti degli alberi. E’ rappresentata con delle mele nelle mani e con cesti di frutta e …
Read More »DA UN “CUORE” DI ANNI FA: LETTERINA A CARNEVALE
POZZ’ESSE ‘MBIS’ DU VOLTE Ti avvicini, ultimo giorno di Carnevale, e ci ritorna alla mente la rituale cantilena popolare ripetuta con giubilo dai bambini mascherati: Carnvale, pecchè sci muort la ‘nzalata tenive all’uort ru presutt tenive appise Carnvale, pozz’esse ‘mpise. Caro Carnevale, il giorno della tua morte è tanto atteso, ma …
Read More »IL Carnevale in Altosannio, ieri ed oggi.
di Domenico Meo tratto da Le Feste di Agnone – Palladino Editore, Campobasso 2001 con Foto d’epoca di Vincenzo Fabrizio; Musica Rondò Veneziano; editing di Enzo C. Delli Quadri Il significato del termine Carnevale lascia ancora margini di incertezza. La sua etimologia si presta a varie ipotesi: carnem levare (toglier via la carne, eliminarla, …
Read More »Il rito del fuoco a Carnevale
Tratto dal libro “Riti e feste del Fuoco” di Domenico Meo[1] edito da Volturnia Edizioni Nel calendario festivo tradizionale il Carnevale scandisce la fine di un periodo di sregolatezze e introduce la Quaresima con le tipiche astinenze e rinunce. Rifacendosi alla sua origine primordiale, altro non è che una festa …
Read More »Filastrocche di Gennaio, Carnevale e Quaresima
A cura di Maria Delli Quadri [1] Filastrocche scherzose o di carattere religioso che riflettono, soprattutto queste ultime, l’ingenuità, ma anche la grande fede dei nostri antenati. Simili antiche costumanze, anello che ci lega ai padri , ricordano un passato quasi primitivo che va man mano scomparendo, sotto l’influsso delle …
Read More »