Storia professionale del dr. Carlo Fiocca Per oltre trenta anni ho lavorato in ospedale in compagnia delle Suore di Carità, valutandone la bontà di ognuna e lo spirito di sacrificio che le sosteneva. Avevo così idealizzato in me l’immagine di una figura femminile, che indossava quell’abito. Scrissi e pubblicai un libro dettatomi dalla mia …
Read More »Quella Cosa – Il Prolasso Uterino – Resezione Gastrica – Maria
Storie professionali del dr. Carlo Fiocca il dottore di campagna Quella Cosa Un altro contadino invece intelligente, prima che la moglie subisse un intervento di natura ginecologica, disse in dialetto al chirurgo ciò che traduco in italiano: “ Dottò, stai accorto ora che operi mia moglie. Non mi guastare quella cosa.” “Quale cosa?” “ Io …
Read More »La Sig.ra R. e Don Orazio
Storie professionali di Carlo Fiocca Carlo Fiocca La Sig.ra R. A Montenero Valcocchiara, ad una signora americana di nome R., molto abbiente, diagnosticai una polmonite. Le proposi il ricovero in ospedale, ma lo rifiutò, dicendo che assolutamente voleva essere curata da me e che dovevo essere io a farle tutto quanto occorreva, persino …
Read More »Le allucinazioni di E.F.
Storie professionali, dal nostro territorio, di Carlo Fiocca Una sera mi raggiunse in ambulatorio un caro amico E.F. Era agitatissimo perché mi disse che aveva visto come ballare Piazza Plebiscito di Castello e la bella fontana al centro di essa, che gli cadeva addosso. Lo visitai con estrema attenzione, specie da un punto …
Read More »Quelli che la medicina era fantasia …..
di Carlo Fiocca Storie incredibili di campagna e di corsia Giovanni Segantini, il pittore della campagna in montagna Supposte … per gola Avevo prescritto delle supposte ad un paziente affetto da angina catarrale ( mal di gola ). Dopo tre o quattro giorni lo incontrai e gli chiesi come stava, se le supposte …
Read More »L’ estrazione dentaria
Storia professionale di Carlo Fiocca Gerrit-Van-Hontorst-1622-particolare.-Dresda- Una mattina si presentò in ambulatorio un giovane di circa venti anni, che mi chiedeva di estrargli un molare della branca mandibolare destra. Pensai subito che quella era una occasione unica per provare il blocco del nervo mandibolare relativo. Mi ripassai mentalmente la tecnica ed …
Read More »La Vigilia di Natale del ‘66
Storie di vita del dr. Carlo Fiocca[1] Sposati da tre mesi, io e mia moglie eravamo a cena a casa di carissimi amici : Ivana e Teuccio. Intorno alle 23 mi chiamò l’ostetrica di Ateleta, sig.ra Antonelli e come prima cosa mi fece gli auguri di buon Natale. Al mio grazie aggiunse che erano …
Read More »C’era una volta Castel di Sangro: Lavannara
Tratto dal Libro di Carlo Fiocca[1] edito da Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). “Nu vecchie che ce more è come ‘na biblioteca che ci’abbruscia” . Le prime lavandaie erano costrette a lavare i panni nel fiume, in ginocchio, alle intemperie, sotto il sole e spesso al freddo. Nel 1897 …
Read More »C’era una volta Castel di Sangro. I giochi
Tratto dal Libro di Carlo Fiocca[1] edito da Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). A Mazza Cuzz Ci si forniva di un bastone della lunghezza di circa 60 cm e di un altro pezzo di bastone lungo 10 cm ed appuntito per due o tre centimetri ai due lati. …
Read More »RUBAMAZZETTO
Questo gioco ci è stato ricordato da Carlo Fiocca nel suo libro “C’era una volta Castel di Sangro”, edito da NeoEdizioni sempre di Castel di Sangro. Materiale: carte da scopa Giocatori: 2 – 4 Spazio di gioco: all’aperto o al chiuso Svolgimento Si distribuiscono 3 carte per ogni mano, posizionando …
Read More »C’era una volta … La mietitura
Tratto dal Libro di Carlo Fiocca[1], edito da Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). Il grano era pronto per la mietitura…………………… A Castel di Sangro, in piazza Cannavini, oggi Plebiscito, si radunavano diecine e diecine di mietitori, giovani contadini, che dai Comuni vicini venivano a guadagnarsi la giornata. Ogni …
Read More »C’era una volta Castel Di Sangro… Mario Petrarca
Tratto dal Libro di Carlo Fiocca[1] edito da Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). “Nu vecchie che ce more è come ‘na biblioteca che ci’abbruscia” Altra figura di un certo spicco fu Mario Petrarca, geometra e poi specie in tarda età capace di conseguire cinque lauree. Le sue imprese …
Read More »C’era una volta Castel Di Sangro… Lo Sposalizio
Tratto dal Libro di Carlo Fiocca[1] edito da Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). “Nu vecchie che ce more è come ‘na biblioteca che ci’abbruscia” Una festa importante di quei tempi era lo sposalizio, del quale ricordo due momenti caratteristici: il corteo ed il pranzo di nozze. Il …
Read More »C’era una volta Castel di Sangro, Serenata Maggiulina
“Nu vecchie che ce more è come ‘na biblioteca che ci’abbruscia” Serenata Maggiulina Musica Lorenzo Mannarelli[1] Versi: Domenico Rossi E ll’aria va serena, va serena mmena sciure. E tu che stiè a durmì, che stiè a durmì, mo’ svejete, Marì, Marì. Pe tti sta serentata, sta serenata, bellezza amata, amata. …
Read More »