A cura di Enzo C. Delli Quadri A seguito della annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d’Italia, esplosero, in Altosannio come in altri territori meridionali, i fenomeni che vanno sotto il nome di brigantaggio. Per alcuni, si trattò di movimento armato contro quell’annessione; per altri, si trattò …
Read More »Il brigantaggio e l’ Altosannio
di Duilio Martino [1] Qualcosa che richiama fortemente l’attenzione è certamente il fatto che i cittadini frainesi nel plebiscito del 21 ottobre 1860 votarono contro l’Unificazione dell’Italia. Eppure, nonostante una tanto evidente e dichiarata avversione alla Unificazione, nel decennio dal 1860 al 1870, non risultano cittadini frainesi tra le file dei …
Read More »DA UN “CUORE” DI ANNI FA: I BRIGANTI
BRIGANTAGGIO DI UN TEMPO A Fontesambuco (c.da di Agnone – n.d.r.) tanti anni fa c’era la famiglia Moauro che era molto ricca. Nei dintorni di Fontesambuco c’erano i briganti. I capi dei briganti erano Cuzzitto di Pietrabbondante e Fruscia di Poggio Sannita. Spesso andavano a saccheggiare la casa dei Moauro. …
Read More »