a cura di Enzo C. Delli Quadri Il Castello di Barrea risale all’epoca medievale e domina l’intero centro storico. Della struttura originale è possibile ancora ammirare soltanto due torri: una a base circolare ed un’altra a base quadrata collegate da mura appartenute al perimetro difensivo della roccaforte. Realizzato nell’XI secolo, sotto forma di un …
Read More »Uno sguardo in versi sull’Altosannio: Barrea
di Marisa Gallo [1] Barrea Borgo montano, di tribù sannitiche fiere e guerriere. In preistoria pastorizia e coltivi: La Transumanza… al Tavoliere. La mena delle pecore, lungo il Tratturo… Il brigantaggio ! Di castello e necropoli resti feudali E il terremoto! la Prima Grande Guerra: l’emigrazione… Seconda Guerra! Poi l’invaso …
Read More »Autunno tra i boschi dell’Altosannio
Foto da sito di Altosannio e video di Gio Mark Editing: Enzo C. Delli Quadri
Read More »La Riserva naturale Pantaniello
a cura di Enzo C. Delli Quadri La Riserva naturale Pantaniello è una riserva naturale statale situata in Abruzzo, nella provincia dell’Aquila, si estende per un’area di circa due ettari, a tutela di un laghetto noto come Lago di Pantaniello posto a ben 1.818 m s.l.m., nel territorio del comune di Barrea. La riserva ricade nella zona di protezione …
Read More »A spasso con Isa: Monte Mattone 07-04-2013
Trattasi di itinerari nel territorio dell’ Almosava che Isabella Pannunzio[1](Isa per gli amici) percorre appassionatamente. Ne coglie gli aspetti più interessanti e, con piacere, ce li fa conoscere[2]. Il Monte Mattone (1866 m.) fa parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Domina il paese di Villetta Barrea che, adagiato lungo …
Read More »La Scarpetta di Venere, un fiore e un bed&breakfast
a cura di Enzo C. Delli Quadr La Scarpetta di Venere, il fiore La scarpetta di Venere é una orchidea alta 50 cm. circa, con 3-4 foglie oblunghe, di color verde smeraldo, e con un 2 fiori molto particolari, a forma di pantofola. Per questa sua forma, essa viene anche …
Read More »Barrea
Comune della Provincia di L’Aquila in Abruzzo. Negli anni la sua popolazione è scesa, da un massimo di 2.038 abitanti, agli attuali 750. È una località turistica molto nota grazie alla presenza del lago e al fatto di essere uno dei centri principali del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. …
Read More »17.ma Edizione Banco Alimentare in Alto Sangro
Il giorno 30 novembre 2013 presso tutti i centri commerciali alimentari si è svolta la 17.ma edizione della Colletta Alimentare Nazionale.
Read More »A spasso con Isa per l’ALMOSAVA– Il Monte Greco 28.10.2012
Trattasi di itinerari nel territorio dell’ Almosava o ad esso limitrofi che Isabella Pannunzio[1] (Isa per gli amici) percorre appassionatamente. Ne coglie gli aspetti più interessanti e, con piacere, ce li fa conoscere[2]. Una almosaviana doc!!! ***** Il Monte Greco (2285 m) è una delle maggiori cime dell’appennino abruzzese al …
Read More »Suggestioni nel Borgo, estate di musica e cultura a Barrea
di Dantina Grosso Il 26 luglio 2013 è stato dato il via al cartellone estivo di eventi e manifestazione del Comune di Barrea, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, curato dall’Amministrazione e dalla Pro Loco con il concorso e la collaborazione di tutte le associazioni locali di volontariato.
Read More »Barrea ha incontrato Viteliù
di Enzo C. Delli Quadri La voce suadente di Antonio Iannucci cattura, subito, l’attenzione di un pubblico attento e partecipativo: I Romani attaccano, furibondi, un rifugio dei Sanniti …. fuoco, fumo, sangue e un grido, “bisogna salvare il bambino, bisogna metterlo al sicuro … … … la Tavola … … …
Read More »Barrea ospita Viteliù – 23 giugno 2013
Un palco di corna……. dal romanzo Viteliù
Read More »Barrea – Tra i monti che ti sorridono… l’Orso Marsicano ti fa ciao!
di Daria Castaldo (Blog Barrea. Alla Scoperta della nostra Italia) Se una domenica mattina avete voglia di respirare un po’ d’aria pura e ritrovare voi stessi a contatto con la natura, regalatevi
Read More »