Racconto di Livio Angelini, Carlo Di Carlo, Alessia Giansante e Giorgio Valentini.[1] . . LA LINEA GUSTAV (dal nome del Generale che l’aveva studiata) andava da Gaeta a Ortona. Scanno si trova nell’alta Valle del Sangro, nel mezzo di questa linea dove si erano attestati i tedeschi. Scanno era l’ultimo paese …
Read More »Nonna Raccontami – L’ acqua nella pignatta
Racconto di Silvio Falato.[1] Filippo e Concettina erano sposati da molti anni. Avevano tirato su una bella vigna e tutte le mattine si recavano in campagna, sempre assieme. Filippo era di media statura, serio ed equilibrato, ancora un bel- l’uomo. Concettina, più alta e robusta, ritta e severa nel portamento …
Read More »Nonna Raccontami – Le Camirle
Racconto di Matteo Cappussi[1]. Peppino, Franco, Raffaele, Domenico, Giovanni e tanti altri. Ragazzi spavaldi, sempre in cerca di occasioni per dimostrare le loro agilità e il loro coraggio davanti alle ragazze e agli amici, pronti ad arrampicarsi sulle pietre del Castello, pur di dimostrare di essere più forti. Erano le …
Read More »Fare cultura nelle aree interne – quinto appuntamento il 12 ottobre a Bagnoli del Trigno.
Il 28 giugno ultimo scorso è partito da Bagnoli del Trigno, in Molise, il ciclo annuale di incontri culturali denominato “Fare cultura nelle aree interne” promosso da “Glocale, Rivista molisana di storia e scienze sociali” e dal “Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA)” dell’Università del Molise. L’obiettivo …
Read More »Le tre leggende di Bagnoli del Trigno
di Maria Merola Arroccato su un massiccio roccioso sorge nell’abbraccio del fiume Trigno e del torrente Vella, Bagnoli del Trigno. Oltre a somigliare a un piccolo presepe, Bagnoli può vantare ben tre diverse leggende circa la sua nascita. La prima leggenda vede protagonista un cavaliere romano o un Duca, che amava talmente …
Read More »Travel365: Agnone, Bagnoli del Trigno e Vastogirardi tra i paesi e borghi più belli del Molise
di Francesco Di Rienzo «I Borghi più belli in Molise. Elenco dei paesi e dei borghi più interessanti da visitare in Molise. Scopri paesini bellissimi per un week-end in Estate, Autunno, Primavera e Inverno: Castelpetroso, Fornelli, Larino, Bagnoli del Trigno, Vastogirardi, Sepino, Agnone, Rocchetta a Volturno, Venafro e Oratino. È …
Read More »Il Carnevale dei Mesi, antico rito apotropaico a Bagnoli del Trigno
Il Carnevale di Bagnoli del Trigno rappresenta la personificazione del ciclo annuale, fulcro della rappresentazione scenica. Nel Molise, fino a qualche decennio fa, erano infatti diffusi rituali carnevaleschi in cui venivano rappresentati i mesi dell’anno attraverso l’allestimento di carri trainati da animali che, assieme ai personaggi in costume, erano espressione della ciclicità …
Read More »La neve a Bagnoli del Trigno, in Altosannio
di Ivan Berardi [1] La neve cade in silenzio, e crea silenzio. La vita rallenta, quasi si ferma. Solo il rumore della neve, che si compatta sotto gli scarponi, si ode…ma non è un rumore, è una melodia. La stessa di cento anni fa, in fondo. Forse amo la neve …
Read More »Nonna raccontami: All’ombra del fico
Racconto vincitore per la categoria “bambini” di Costanza Olivia Balmer BAGNOLI è un posto dove tutti si conoscono e dove è impossibile uscire per fare una passeggiata senza fermarsi a parlare in piazza con qualche amico. Questo succedeva anche quando mia nonna aveva più o meno cinque anni. Mia nonna …
Read More »Nonna Raccontami – L’uomo che rubò la macchina del re
Racconto di Livio Angelini, Claudia Caporale, Alex D’Egidio, Marica Seca[1] Nel maggio del 1945 eravamo in pieno fascismo, e c’era ancora la monarchia. Il re Vittorio Emanuele III era basso e magro, sua moglie, la regina, invece era una figura imponente. Insieme sembravano una caricatura. In un giorno di quel …
Read More »Nonna Raccontami – Le Lavandaie, il lavaturo
di Paola Giaccio [1] e Maria Antonella Zotti [2] Lavandaie (a cura di Paola Giaccio) “Amor dammi quel fazzolettino, vado alla fonte, lo voglio lavar. Te Io lavo alla pietra di marmo ogni battuta è un sospiro d’amor. Te lo lavo con acqua e sapone, ogni macchietta un bacino d’amor. Te lo stendo …
Read More »Il Castello Sanfelice e la Chiesa di San Silvestro a Bagnoli del Trigno
A cura di Enzo C. Delli Quadri Il Castello Sanfelice è situato su una aspra rupe del Comune di Bagnoli del Trigno, Molise. Il nome è dovuto ai proprietari dell’immobile degli anni 1548-1768: la famiglia Sanfelice. Prima di essa fu abitato dai conti di Isernia, dai conti di Molise, da …
Read More »Nonna Raccontami – Infanzia di Altri Tempi
Racconto meritevole per la categoria ì ragazzi scritto da Carlo Di Carlo [1] MIO NONNO BERNARDO ha ottantacinque anni. Sulla sua nascita c’è un mistero: Ë nato sicuramente nel novembre del 1924, ma secondo suo padre il 6, secondo la madre il 7 e secondo lo Stato Civile l’8; buona …
Read More »Molise
di Giulio Salvatore Carano con dipinto di Viglione Gianni Paesi abbandonati Paesi appollaiati su un masso, come falchi, ora che è settembre già vi preparate a passare l’inverno sotto la neve. Si chiudono le case, la gente s’è abituata a far la vita della rondinella: va a svernare lontano, come …
Read More »