di Domenico Di Nucci Nel corso di un’escursione un temerario si è arrampicato su una guglia della grande pietraia, posta alla base della parte centrale di Monte Campo verso Capracotta. La vetta di Monte Campo e questa guglia, nonostante siano vicinissime, sono l’una il posto più frequentato e l’altra il …
Read More »Il Libro delle Memorie o dei Ricordi di Capracotta
Domenico Di Nucci Il Comune di Capracotta conserva un’ importante raccolta di documenti che costituiscono Il Libro delle Memorie o Il Libro dei Ricordi. Anche se Il Libro delle Memorie è un unico susseguirsi di copie di documenti, in linea di massima lo si può dividere in tre parti: la prima …
Read More »I cognomi capracottesi dell’anno 1732
Domenico Di Nucci I cognomi degli intestatari dei fuochi, cioè dei capifamiglia, registrati nella Numerazione dei fuochi del 1732, ovvero l’elenco delle famiglie per fini fiscali, risultano 112, escluso l’innominato Duca (che da altri documenti del Libro delle Memorie è indicato come Andreas Capicies Piscicielli oppure come Andrea Capece Piscicielli …
Read More »Capracotta 1888 – 1937: la principessa Ruspoli (1912)
di Francesco Di Rienzo Camicia bianca, gonna lunga di colore scuro, berretto piatto sul capo con look a quadrettatura in stile scozzese e la classica cavalcatura all’amazzone, cioè con le gambe posizionate lungo un solo lato, così come si conviene a una donna del suo rango. La principessa Ruspoli è …
Read More »Viva Gesù, abbasso Barabba
di Domenico Di Nucci A volte i soprannomi rendono la vita difficile. Non sappiamo come, perché e da chi a Giovanni Giuliano venne appioppato il soprannome Barabba. Certo è che non doveva essere piacevole per lui avere quell’ingombrante “nome d’arte”: gli lasciava l’amaro in bocca e lo mandava in escandescenza. …
Read More »Capracotta 1888-1937: il ballo sul prato (1937)
di Francesco Di Rienzo Pendici di Monte Capraro: otto coppie ballano al centro del prato, qualche galantuomo con moglie e figli assiste alle danze all’ombra di un grande albero. Sullo sfondo, l’aspra mole di Monte Campo e, nel centro, alcune case di Capracotta. La foto è stata scattata nell’estate del …
Read More »La Chiesa Madre di Capracotta nelle linee e nei colori di Carmelo Costa
di Francesco Di Rienzo Il cielo azzurro, i fianchi della Chiesa Madre in rosa e la facciata giallina come illuminata dal sole. Dopo i panorami onirici di Capracotta e i ritratti a crete di alcuni compaesani, Carmelo Costa sposta la sua attenzione sulla Chiesa Madre. L’artista, infatti, ha recentemente realizzato …
Read More »Arte, fede e astronomia a Capracotta. Firmato: Carmelo Costa
di Francesco Di Rienzo Capracotta torna a essere motivo di ispirazione per Carmelo Costa, il giovane artista isernino di origini capracottese. Carmelo ha realizzato un olio su tela (80 cm x 120 cm) dal titolo “Capracotta 2”: l’opera rappresenta una panoramica della nostra cittadina con la Chiesa Madre in risalto. …
Read More »Le stelle di Carmelo Costa illuminano la notte capracottese
di Francesco Di Rienzo Le stelle brillano nel cielo sereno di Capracotta e illuminano una Terra Vecchia ricoperta di neve. È un dipinto dell’artista Carmelo Costa: un olio su tela (90 x 70 cm) dal titolo semplice quanto significativo, “Capracotta…”. «La mia pittura- spiega Costa- è fondamentalmente figurativa con un …
Read More »L’emigrazione capracottese nel Nuovo Mondo
di Francesco Di Rienzo tratto dal libro “A la Mereca” [1] Sono oltre milleduecento i capracottesi che emigrano verso il Nuovo Mondo dall’anno 1879 all’anno 1925. In un primo momento in Argentina, successivamente (e in maniera più consistente) negli Stati Uniti d’America. Sono queste le informazioni che emergono comparando un …
Read More »La valigia
di Gabriele Mosca [1] La valigia Tra tanti cocci vecchi, in un angolino della soffitta ci ho ritrovato questa valigia rotta ed impolverata, che dentro a quello spazio piccolino, insieme a due stracci vecchi ci ha portato: la nostalgia della lontananza, le pene, i sospiri e la speranza di …
Read More »A la merica… Aspetti generali dell’emigrazione transoceanica molisana
di Michela D’Alessio scritto tratto dal libro “A la Mereca” [1] I dati raccolti, sebbene in modo parziale ma certamente significativo, sulle storie dei capracottesi arrivati nelle Americhe tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, sembrano confermare le tendenze dei flussi migratori registrate dagli studi esistenti sulla migrazione …
Read More »Un oste poco previdente: Quaranta di Agnone e Cinquecento di Capracotta
di Domenico Di Nucci Belli o brutti, sfiziosi o irripetibili, insignificanti o balordi, ancora oggi i soprannomi sono il mezzo più sicuro per identificare una persona. L’origine dei soprannomi coincide con l’inizio della vita in comune: essi hanno accompagnato l’uomo da sempre. Basta dare una superficiale occhiata a qualsiasi testo di …
Read More »Quel milione di persone con il sangue sannita …….
di Giampiero Castellotti tratto dal libro “A la Mereca” [1] Non è semplice sviluppare in poche righe una materia così articolata e complessa quale quella dell’emigrazione molisana, fenomeno che ha caratterizzato pesantemente ogni realtà del territorio sannita. Dal Molise sono andate via nel corso di un secolo e mezzo centinaia …
Read More »