Il bassista della Nuova Compagnia di canto popolare: un lusso e un privilegio abitare qui, per certi versi state in Paradiso L’Università delle Generazioni ha avuto la possibilità di conoscere ed intervistare Pasquale Ziccardi il bassista della Nuova Compagnia di Canto Popolare che ama frequentare i paesi e le montagne …
Read More »No alla centrale biomasse in Alto Molise
Sono oramai tante le voci che si levano perché non sia realizzata la centrale a biometano che dovrebbe sorgere lungo la strada statale 74 che collega il centro di Agnone con quello di Belmonte del Sannio. Sembra che il progetto, sponsorizzato dalla società romana “Circeo Agricola srl” abbia già ottenuto …
Read More »Sindaci alto-molisani fedeli alla Regione Molise. Sono stupito e sconcertato
Sindaci alto-molisani fedeli alla Regione Molise. Sono stupito e sconcertato Gli assenti hanno sempre torto e io ho avuto torto a non essere presente alla riunione che ieri sera 19 novembre ha visto riuniti i sindaci e le associazioni dell’Alto Molise presso il Circolo di Conversazione San Pio di Agnone. …
Read More »Biometano in Alto Molise: seconda puntata.
di Umberto Di Ciocco* Faccio riferimento all’articolo pubblicato su l’ECO del 2 novembre 2019, in cui l’assessore Daniele Saia espone le sue perplessità sull’evolversi della vicenda della centrale biogas in Alto Molise. Dall’articolo si viene a sapere che la precedente società ha cambiato sostanzialmente nome da Neoagroenergie srl con amministratore …
Read More »Che i giovani sappiano e agiscano
Panorama primaverile di Capracotta (foto di Alessandro Mendozzi) Questo è quanto il Prof. Francesco Paolo Tanzj, docente di Storia e Filosofia, ha scritto, con l’aiuto dei ragazzi delle classi IV B e V B, nell’anno scolastico 2014/15. È l’ introduzione al libro La Storia che ci unisce pubblicato nel 2015 dal Liceo Scientifico “Giovanni Paolo …
Read More »L’Alto Molise è finito come “La rana Bollita”
Nel marzo del 2016 scrissi della Rana Bollita in riferimento al decadimento della Società Italiana (https://www.altosannio.it/la-rana-che-non-sa-di-essere-cotta/) e al suo scivolamento verso posizioni che solo 20 anni fa ci avrebbero fatto inorridire. Ma, in anni precedenti al 2016, inascoltato, ho utilizzato questa Favolistica di Olivier Clerc anche in riferimento alla situazioni in cui versavano …
Read More »Teoria della montagna – Elegia inattuale per Capracotta
di Francesco Mendozzi La terra di montagna è aspra e inospitale. Aspra e inospitale è la gente che la abita Questa prima legge della montagna la dice lunga sulla popolazione capracottese. Eppure in essa alberga un’inguaribile vena romantica, un’appassionata ricerca di qualcosa d’altro, una tenace tendenza a rendere nuovo ed …
Read More »L’uomo del Dono e della Nonviolenza
di Enzo C. Delli Quadri Il 7 giugno scorso, il mio carissimo amico Remo De Ciocchis mi ha comunicato che, presto, mi sarebbe stata consegnata, in dono, una copia del suo ultimo libro, edito da Edizioni dell’Amicizia di Agnone (Alto Molise), intitolato “Bibliografia degli scritti di Remo De Ciocchis”. Confesso che, …
Read More »I cugini di Marroncino di Agnone, i lupi e l’incredibile coraggio del loro cane
di Francesco Di Rienzo Walter Molino è stato un importante illustratore italiano. Nato a Reggio Emilia nel 1915, dopo varie esperienze, ha sostituito dal 1941 il pittore Achille Beltrame nella realizzazione delle copertine della famosa rivista “La Domenica del Corriere“. Quest’ultima era il supplemento settimanale del quotidiano “Corriere della Sera“. …
Read More »Rosina “la Briganta”
di Francesco Mendozzi Si levava prestissimo al mattino, come sempre. Dal giorno della sua venuta al mondo non aveva avuto un minuto libero da spendere per se stessa, fosse anche per chiacchierare di insulsaggini con sua cugina. Rosina, la figlia maggiore di don Pasquale Di Ianni, aveva dapprima allevato i suoi …
Read More »L’Altosannio ha 2.500 anni di Storia
a cura di Enzo C. Delli Quadri [1] L’ALTOSANNIO, alias Al-Mo-Sa-Va, è il territorio coincidente con l’ALTO-MOLISE-SANGRO-VASTESE. Fu il luogo di origine della nazione sannita. Per almeno cinque secoli (VI – I a.C) ebbe il suo cuore pulsante tra Castel di Sangro, l’antica Aufidena, gli altopiani di S. Pietro Avellana, Carovilli …
Read More »I fuochi di Sant’Antonio Abate e l’Altomolise, workshop di fotografia
L’Altomolise: è un territorio prevalentemente montuoso composto da 15 piccoli comuni, caratterizzato da inverni lunghi e rigidi. È un territorio vergine agli occhi del turismo di massa eper questo preserva al suo interno molti tesori nascosti che fanno parte di quel patrimonio storico e culturale dell’Italia minore che la società …
Read More »Poggio Sannita: Cenni Storici ed Origine del Nome.
di Gabriele La Gamba [1] Le origini di Poggio Sannita sembrano essere molto remote, infatti, dai reperti archeologici rinvenuti nell’agro si può dedurre che ci fosse presenza umana riconducibile all’evo Sannita (IV-III Sec. a. C.) o quantomeno relativa al periodo della colonizzazione Romana (II-I Sec. A. C.); come asserisce lo …
Read More »La cicerchia
Poesia di Gustavo Tempesta Petresine [1] La cicerchia Fruscia, tu prima sctìve e mo ‘n’de truòve. Addù te siè perdùta pe re munne? Je mo te cèrche, ne sacce addù siè juta ! E ‘mmocche m’è arremàscta ‘na ulìa. Cundendézza cenénna de uagliùne, pure cenénna: allora tu ce sctive. E me …
Read More »