di Adelaide Trabucco [1] Dai documenti conservati nell’Archivio parrocchiale, risulta che nel secolo XV vivevano nella Terra di Chiauci 30 famiglie, le quali nel 1500 crebbero a 56 e che nel 1600 aumentarono a 66. Di esse però ignoriamo il numero dei componenti. Nel Libro del Stato dell’Anime compilato con …
Read More »Chiauci, il nome e lo stemma
di Adelaide Trabucco [A], tratto dal suo libro “Memorie Storiche e Artistiche di Chiauci e delle sue Chiese“ Chiauci è un paese di antiche origini ubicato in quella regione dell’antico Sannio o Saphinim i cui abitanti erano i Saphineia o Sanniti, secondo un’appellazione attestata ancora nel II secolo a. C. da un’iscrizione di Pietrabbondante. Dai toponimi delle …
Read More »Il Sannio e Chiauci nell’alto medioevo
di Adelaide Trabucco [A], tratto dal suo libro “Memorie Storiche e Artistiche di Chiauci e delle sue Chiese“ L’“avvolgente diluvio latino” inglobò anche la realtà sannitica tra i Pentri e i Caraceni ove è posizionata Chiauci la cui identità, dopo le invasioni barbariche esplose nel V secolo – invasioni dagli esiti devastanti …
Read More »Chiauci e i Sanniti
di Adelaide Trabucco [A], tratto dal suo libro “Memorie Storiche e Artistiche di Chiauci e delle sue Chiese“ Chiauci è un paese di antiche origini ubicato in quella regione dell’antico Sannio o Saphinim i cui abitanti erano i Saphineia o Sanniti, secondo un’appellazione attestata ancora nel II secolo a. C. …
Read More »Viteliù. Recensione del romanzo di Nicola Masitronardi –
Recensione di Adelaide Trabucco Il romanzo storico di Mastronardi sui Sanniti, Viteliù. Il nome della libertà, colma un colossale vuoto culturale denunciato dall’archeologo Salmon, il quale nel suo fondamentale Samnium and the Samnites scrive: «Furono fatti scomparire, dispersi e assorbiti nell’avvolgente diluvio latino […] ma l’ammirazione per l’umano coraggio e la costanza rimane, …
Read More »