di Roberta Scorranese Questa mattina ho letto con emozione questo articolo riportato sul Corriere della Sera. Credo che sia la giornalista che lo stesso giornale non se n’abbiano a male se lo riporto sul sito di Altosannio.it che da oltre un decennio divulga i tesori del territorio a cavallo tra …
Read More »La nevicata del ’56
di Flora Delli Quadri Ricordo poco di quella nevicata: ululati di lupi nella notte e noi che, terrorizzati, ci stringevamo attorno al fuoco; i militari (una quindicina) che dormivano nella sala dei monaci; il rumore dell’elicottero atterrato nel campo sportivo; io con una palettina da fuoco cha spalavo per gioco …
Read More »Sformato abruzzese di patate e salsiccia
a cura della Redazione di Famedisud [1] Quello che vi proponiamo è un piatto unico della tradizione abruzzese/molisana che per la sua rustica bontà ben si adatta al periodo autunnale e invernale: lo sformato di patate e salsiccia. Ingredienti per 4 persone: 1 kg di patate 400 gr di salsiccia fresca …
Read More »La luce dell’alba sulla terra mia, di Duilio Martino
tratta dalla raccolta di poesie “Terra mia d’Abruzzo” di Duilio Martino se vuoi che la musica accompagni la tua lettura, clicca sulla foto qui sotto … La luce dell’alba sulla terra mia, di Duilio Martino L’albore sfiora già Maja supina adagiando sul profil lucenti spoglie si desta ora la valle …
Read More »Anacronistico tornare in Abruzzo: “Paglione, ma mi faccia il piacere…”
di Enzo Carmine Delli Quadripubblicato sull’Eco dell’ Altomolise a cura di Maurizio D’Ottavio
Read More »Intervista ad Enzo Carmine Delli Quadri su Abruzzi e Molise
A cura del giornalista di Primo Piano Molise, Maurizio d’Ottavio Enzo Carmine Delli Quadri, trent’anni fa predicava la riaggregazione dell’Alto Molise all’Abruzzo. Un tema tornato fortemente di attualità. Perché? Mi interessai alla Regione Molise nel 1990 e notai diversi aspetti che, senza essere veggenti ma solo semplici osservatori delle vicende …
Read More »Michela Fanelli: Le Regioni Abruzzi e Molise vanno riaggregate
di Enzo Carmine Delli Quadri La riaggregazione di Abruzzi e Molise va perseguita con gradualità partendo da un riavvicinamento amministrativo Micaela Fanelli, Capogruppo del Partito Democratico in Regione Molise. Qualche settimana fa Antonio Di Pietro, nel giorno in cui il Molise è saltato agli onori della cronaca grazie al New York Times …
Read More »Due regioni: un’unica realtà
Nell’aprile del 2010, sotto la guida del Prof Francesco Paolo Tanzj, i ragazzi delle VA e VB del Liceo Scientifico di Agnone affrontarono diversi temi legati al nostro territorio limitatamente all’alto Molise e l’Alto Vastese. Questo capitolo, scritto da Riccardo Scarano di Castiglione Messer Marino, dopo 9 anni, è ancora …
Read More »Contro lo spopolamento delle aree interne
Domani 12 dicembre 2019, presso la sala delle Conferenze della stazione centrale di Pescara, alle 9.30, sarà presentato un modello per il rilancio delle Aree protette regionali. In particolare sarà dimostrato l’inestimabile valore che gli ecosistemi forniscono all’umanità, dall’approvvigionamento del cibo e dell’acqua al sistema climatico, dal contenimento della erosione …
Read More »L’Alto Molise è finito come “La rana Bollita”
Nel marzo del 2016 scrissi della Rana Bollita in riferimento al decadimento della Società Italiana (https://www.altosannio.it/la-rana-che-non-sa-di-essere-cotta/) e al suo scivolamento verso posizioni che solo 20 anni fa ci avrebbero fatto inorridire. Ma, in anni precedenti al 2016, inascoltato, ho utilizzato questa Favolistica di Olivier Clerc anche in riferimento alla situazioni in cui versavano …
Read More »Il degrado del Caracciolo e l’esigenza di riaggregare il Molise con l’Abruzzo
Conosciamo tutti la passione, la partecipazione, il trasporto e finanche la sofferenza con le quali Don Francesco Martino (nella foto) ha denunciato il degrado continuo subìto dall’Ospedale Caracciolo di Agnone. Lo ha fatto con cognizioni di causa, supportata da anni di esperienza anche documentale fatta come cappellano e come paziente …
Read More »Codandzìndzara, ufàrə e altri nomi di uccelli nell’Ornitonimia abruzzese e molisana
di Davide Boccia La presente ricerca intende essere una raccolta sistematica dei nomi popolari degli uccelli in area abruzzese e molisana. Difatti, fino ad oggi, non è stata redatta alcuna opera di tipo lessicografico inerente la zoonimia dialettale dell’Abruzzo e del Molise.Pertanto, tra le motivazioni che hanno portato all’elaborazione dell’Ornitonimia …
Read More »Gabriele D’Annunzio e i suoi Pastori
di Giuseppe Lalli Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. Han bevuto profondamente ai fonti alpestri, che sapor d’acqua natìa rimanga ne’ cuori esuli a …
Read More »La cultura, il talento e le forti radici: Maria Fosco e Marisa Iocco
Due belle bandiere dell’emigrazione abruzzese in America di Domenico Logozzo * “Vogliamo evidenziare il notevole apporto delle donne nell’attuazione dei nuovi progetti di sviluppo sociale, economico, politico e culturale, con il riconoscimento del loro vero valore nella nostra realtà”. Questo lo spirito con cui l’Orsogna Mutual Aid Society, la società …
Read More »