Poesia di Gustavo Tempesta Petresine [1]
Scìà bənnétta
Sci bənnittə rə fratiéllə solə
ca addəcréa e scalla la matina.
Scià bənnétta la sora luna
quanda t’alluma na rufarèlla scura.
Pə tuttə chillə cosə ca nə zə siènə
e all’annascusə tə diènə risə e chièndə.
Pə tutta l’acca ca mə chiovə ngàpə
e mbonnə e va allavènnə chésta frùta:
Scià bənnétta vita.
E scia bənnétta l’ora də la ngusctia,
quanda t’acchièppa ngannə nə delòrə.
Ada menì addəmanə e nova lucə,
e na jummèlla də scfrischə də solə.
Sia Benedetta
Sia benedetto il fratello sole
che fa godere e scalda la mattina,
Sia benedetta la sorella Luna
quando illumina una stradina scura.
Per tutte quelle ose che non si sanno
e inspiegabilmente ti danno risa e pianto.
Per tutta l’acqua che mi piove in testa
bagna e allevia questa ferita.
Sia benedetta vita.
E sia benedetta l’ora dell’angustia
quando ti prende alla gola un dolore.
Deve arrivar domani e nuova luce
e un pò di fresco e di sole.
_________________
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri
________________
Commento a questa poesia di Leonardo Tilli
Poesia molto bella! Anche la foto è splendida!
Il lessico della poesia, il dialetto utilizzato, presenta termimi ricercati di altri tempi, ma comprensibili quando si legge con calma, senza fretta, assaporando le parole e i versi, senza passare al verso successivo senza aver prima compreso quello precedente.
Un esempio di parole dialettali scritte e pronunciate in modo diverso nel dialetto di Fraine, rispetto a quello utilizzati da Gustavo Tempesta Petresine nella lingua, nel dialetto di Pescopennataro.
A Fraine la stada in discesa che confluiva in una più importante, oppure in una piazza, si chiamava: “RUA”.
A Fraine, per una stradina più piccola vi era il termine: “RUARELLA”, che poteva diventare anche: “RUVARELLe”, in pratica la “V” inserita tra la “U” e la “A”, evitava la pronuncia di due vocali vicine: “UA” e la vocale “A”, nella pronuncia, veniva appoggiata alla consonante “V” …
Nella poesia di Gustavo Tempesta Petresine, troviamo il termine: “RUFARELLe”. La consonante “F” svolge la stessa funzione della consonante “V” nel dialetto di Fraine. …
Come ogni opera d’arte, così anche una poesia può emozionare in modo diverso una persona da un’altra, secondo le sue esperienze di vita e secondo il suo vissuto.
Buona lettura a tutti!
è proprio così, questa poesia bisogna leggerla e interpretarla nella sua forma originale 🙂
☆☆☆
Un ricordo
Una bella poesia di
Gustavo Tempesta Petresine.
Poesia è molto bella!
Anche la foto è splendida!
Il lessico della poesia, il dialetto utilizzato, presenta termimi ricercati di altri tempi, ma comprensibili quando si legge con calma, senza fretta, assaporando le parole e i versi, senza passare al verso successivo senza aver prima compreso quello precedente.
Un esempio di parole dialettali scritte e pronunciate in modo diverso nel dialetto di Fraine, rispetto a quello utilizzati da Gustavo Tempesta Petresine nella lingua, nel dialetto di Pescopennataro.
A Fraine la stada in discesa che confluiva in una più importante, oppure in una piazza, si chiamava: “RUA”.
A Fraine, per una stradina più piccola vi era il termine: “RUARELLA”, che poteva diventare anche: “RUVARELLe”, in pratica la “V” inserita tra la “U” e la “A”, evitava la pronuncia di due vocali vicine: “UA” e la vocale “A”, nella pronuncia, veniva appoggiata alla consonante “V” …
Nella poesia di Gustavo Tempesta Petresine, troviamo il termine: “RUFARELLe”. La consonante “F” svolge la stessa funzione della consonante “V” nel dialetto di Fraine. …
Come ogni opera d’arte, così anche una poesia può emozionare in modo diverso una persona da un’altra, secondo le sue esperienze di vita e secondo il suo vissuto.
Buona lettura a tutti!
Modestamente sono tra quelli che non ha bisogno di traduzione!
BRAVO POETA con bella, fine e sensibile ironia hai ringraziato il sole,la luna, l’acqua , la vita e tutte le cose…. Son d’accordo con te anche quando dici che occorre “ na jummèlla də scfrischə də solə.
Un solo raggio forse non coprirebbe tutti i bisogni fisici e spirituali… DI QUESTA NOSTRA TERRA!
Bella poesia senza dubbio; vi colgo un messaggio forte: amare la vita in tutti suoi momenti.