di Michele Di Ciero [1]
Sa Mbrangìschə
Sa Mbrangìschə,
miédəchə de Ggésə Qrisctə,
quàndə alla nuda ti spogliàscti
nziémbra al vòsctro padre voi spartìscte
e lə cósə di lu munnə abbandonàsctə
la passione də Crisctə cundəmblàsctə.
La piàga də lu pédə
che gran dolor mi dédə;
la piàga del ginocchio
mi fece abbassà l’occhio;
quella del cósctatə
tutto il cuor mi trapassò.
Quella də la téscta
s’àpriérnə tutt’é sèttə rə ciélə celèsctə.
Chi préga nziémbra a sa Mbrangìschə,
sə nə va ngiélə chə la Vergine Maria.
San Francesco
San Francesco / San Francesco, / medico di Gesù Cristo, / quando nudo ti spogliasti / e insieme a vostro padre vi divideste / e le cose del mondo abbandonaste, / la passione di Cristo contemplaste. / La piaga del piede / che gran dolor mi diede; / la piaga del ginocchio / mi fece abbassare l’occhio; / quella del costato / tutto il cuor mi trapassò. / Quella della testa / si aprirono tutti e sette i cieli celesti. / Chi prega con san Francesco / se ne va in cielo con la Vergine Maria.
Questo articolo è tratto da libro “Tradizioni popolari di Agnone” di Lucia Amicarelli e “Folklore di Agnone” di Michele Di Ciero, libro curato e valorizzato dallo studioso molisano di tradizioni popolari Domenico Meo[2], il quale, nell’ introduzione, ha voluto accennare alla storia dell’antropologia culturale e fare il punto sui contributi folklorici e di lingua dialettale riguardanti Agnone dalla fine dell’Ottocento ad oggi.
______________________________
[1] Michele Di Ciero, Molisano di Agnone (IS), fu Maestro e Direttore Didattico. Sue le ricerche “sul campo” di usi, credenze, proverbi, filastrocche e canzoni narrative.
[2] Domenico Meo, Abruzzese di Castelguidone (CH), ma agnonese di fatto, lavora alla Asrem di Agnone (IS). Si occupa, in termini scientifici, di dialetto, riti, usi e tradizioni popolari. Tanti i suoi libri, su cui giganteggia il Vocabolario della lingua di Agnone.