di Luciano Pellegrino

Questa volta la scelta è stata di sciare e ciaspolare da Mamma Rosa (1650 m) alla Madonnina del Blockhaus (2045 m). Questa scelta perché a Passo Lanciano (1300 m), la neve si è tutta sciolta in circa due giorni.
Il problema della neve si è immediatamente evidenziato… una crosta di ghiaccio. Tecnicamente si chiama Vetrato perché duro e scivoloso. Sui Monti Trata, Polonia, questo tipo di neve viene chiamato Cemento Armato. La giornata molto soleggiata ci dà la carica ed iniziamo a salire.

Le ciaspole erano le più indicate, con lo sci e le pelli di foca subito difficoltà. Arrivati al Rifugio Pomilio(1890 m), il vento e nuvoloni neri carichi di pioggia, mi hanno obbligato a prendere una decisione… seguitare a salire aumentando la difficoltà della discesa, o tornare indietro? La decisione è stata… tornare indietro.
A Mamma Rosa, ci siamo seduti per consumare la profumata pizza di pane con la mortadella, innaffiata dal te caldo. Tanto sole ed una ultima considerazione. Abbiamo incontrato. DUE sci alpinisti – TRE persone che sciavano con la tavola. IO con gli sci da fondo escursionismo e Veronica con le ciaspole. Totale SETTE PERSONE!
Difficoltà’Eai
Distanza6 Km
Tempo2.50 Ore
Dislivello260 Metri
Le Foto sul Link:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10216430611231201&set=a.10216430607711113&type=3&theater
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright: Altosannio Magazine