Poesia di Bruno Marinelli
La prima lacrema d’ammore
All’mpruvvise se ‘ncontrane du sguarde
e dope s’arretornan a ‘ncuntrà,
‘na museca i’ sente dentr’allanema
e sembre ca pur’essa stà ‘scutà.
‘Nu sciate de parole doce doce
che du’ vocche vecine fanne ‘scì,
‘na mane che se stregne che ‘na mane,
‘na cuntentezza che sembre n’pò fenì.
Ma jere la so viste pe’ la vije
i camenanne ‘nsieme a ‘nu uaglione,
ievane a bracce comme ‘nnammurate
e m’ha sparate ’mpiette ‘nu cannone.
Però stu core mie nun s’è fermate,
me sente sule cresce ‘nu dulore.
‘Na lacrema da st’uocchie se n’è sciuta,
la prima ,vera, lacrema d’ammore.
La prima lacrima d’amore
All’improvviso s’incontrano due sguardi
e dopo tornano ad incontrarsi
una musica sento dentro l’anima
e sembra che anch’ella sta ascoltando.
Un dolce soffio di parole,
con due bocche vicine che dicono sì,
una mano che stringe un’altra mano,
un’allegria che pare non finire.
Ma ieri io l’ho vista per la via,
andar camminando con un ragazzo,
a braccetto andavano come innamorati,
e in petto si è scaricato un cannone.
Però il mio cuore non s’è fermato,
sento solo crescere un gran dolore,
Una lacrima da questi occhi se n’è uscita,
la prima, vera, lacrima d’amore.
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine
Ogni commento rovinerebbe l’incanto di questa POESIA, di questa ” prima vera lacrima d’amore” che è bella così, che è SCESA perché l’innocenza della giovinezza è fatta di abbracci e di lacrime!