di Rita Cerimele

La Stregheria, o Vecchia Religione, chiamata all’estero Stregoneria Italiana, è un culto di origini pagane che affonda le sue radici nel periodo precristiano. Si pensa che sia basata su tradizioni pre-etrusche e si ispira a due movimenti pagani millenari, “Ad cursum Dianæ” (Il Corteo di Diana) e “Dominae Ludum” (La Signora del Gioco).
Secondo Raven Grimassi¹, pseudonimo di un autore italo-americano studioso dell’argomento, la Stregheria è una ramificazione della religione etrusca, più tardi mescolatasi con altri culti, come la religione contadina toscana, l’eresia cristiana medievale e l’adorazione dei santi. E’ essenzialmente una religione che utilizza la natura e si basa sull’adorazione di una Dea e di un Dio, entrambi uguali.
Stregoneria e stregheria devono essere visti come termini e concetti differenti. Mentre la Stregoneria è legata alla magia e non è una religione, la Stregheria è una stregoneria organizzata connessa ai sabba e legata alla figura divina di Diana. E’ detta Vecchia Religione poiché unisce l’uso della magia alla credenza nei santi, negli antenati, negli spiriti e negli Dei. Il nome di Vecchia Religione le è stato attribuito dal Cristianesimo, la Nuova Religione, poiché quella precedente aveva radici arcaiche che si basavano sul culto di divinità antiche appartenenti a culti politeisti. Fu perseguitata perché considerata demoniaca, fino a quando nel diciottesimo secolo se ne persero le tracce. Fece la sua ricomparsa verso la metà del secolo diciannovesimo, facendo riscoprire la Vecchia Religione Anglosassone che conteneva elementi del Neodruidismo² e la Vecchia Religione Italiana con il nome di Wicca³.
Stregarie
Testo di Ottaviano Giannangeli, musica di Benedetto Bianchi

1° strofa
Mmiezz’a nu bosche alla Maielle
ce sta na streghe vecchie assà,
e quand’è ’mpunte mezzanotte
nu cuorne lunghe fa sunà…
Chiame a raccote le cumpagne
e tutte attacchene a ballà,
che’ le palette e le tenajje
fanne la terre rentrunà…
Tarantatà, ma che sarrà?
Nisciune che tire la fune
e ciente campane a sunà… (bis)
Tarantatà, ma che sarrà?
Nu sbatte de porte e fenestre,
eppure lu viente ’n ce sta… (bis)
Vulì, vulé, vulà… ah!
***********************

2° strofa
Dentr’a na grotte allu Murrone
ce sta na maghe vecchie assà,
e quand’è ’mpunte mezzanotte
nu foche grosse fa appeccià.
Siente na puzze d’abbruscicce,
lu fume ’n ciele va a tuccà,
e tutte quante lu paese
se mette a tosce e a sputà…
Tarantatà, ma che sarrà?
Nisciune che tire la fune
e ciente campane a sunà… (bis)
Tarantatà, ma che sarrà?
Nu sbatte de porte e fenestre,
eppure lu viente ’n ce sta… (bis)
Vulì, vulé, vulà… ah!
***********************

3° strofa
Sott’a na cerque a lu Gransasse
ce sta nu diaule brutte assà,
e quand’è ’mpunte mezzanotte
a nu sprufunne se ne va.
Chiame cent’atre brutte cifre
e la muntagne fa tremà;
tutte la terre che sta assopre
già se cumenze a scatastà…
Tarantatà, ma che sarrà?
Nisciune che tire la fune
e ciente campane a sunà… (bis)
Tarantatà, ma che sarrà?
Nu sbatte de porte e fenestre,
eppure lu viente ’n ce sta… (bis)
Vulì, vulé, vulà… ah!
***********************
1° strofa
In mezzo al bosco della Maiella
c’è una strega molto vecchia,
e quando è la mezzanotte in punto
un lungo corno fa suonare…
Chiama a raccolta le compagne
e tutte iniziano a ballare,
sicché palette e tenaglie
fanno la terra rintronare.
2° strofa
Dentro una grotta al Morrone
c’è una maga molto vecchia,
e quando è la mezzanotte in punto
un grande fuoco fa accendere.
Si sente odore di bruciato,
il fumo va a toccare il cielo,
e tutto il paese
inizia a tossire e sputare…
Sotto una quercia del Gran Sasso
c’è un diavolo molto brutto,
e quando è la mezzanotte in punto
se ne va dentro uno sprofondo.
Chiama cento altri brutti ceffi
e la montagna fa tremare;
tutta la terra che sta sopra
già inizia a smuoversi
Ritornello
Tarantatà, ma che sarà?
Nessuno che tira la fune
e cento campane suonano…(bis)
Tarantatà, ma che sarà?
Uno sbattere di porte e finestre,
eppure non c’è il vento… (bis)
Volli, voler, volare…ah!
Fonti: “Voce e Cultura” pag.88-89; “24 Canti Abruzzesi” (1981)
¹Raven Grimassi (nato nel 1951) è il nome d’arte di uno scrittore italo americano che ha pubblicato una serie di libri sulla stregoneria e il neopaganesimo del nostro tempo.
²Il Neodruidismo è una religione neopagana con aspetti universalistici ed eclettici nata come una ripresa dell’antica religione celtica dei Druidi.
³La wicca, spesso anche detta “religione della natura”, è tutt’oggi la più diffusa tra le religioni e correnti spirituali appartenenti al neopaganesimo.
_____________________________
[1] Rita Cerimele: molisana di Agnone (IS), ama scrivere racconti memory, fantasy e favole. Compone poesie in tutte le sue forme, da quelle tradizionali, Endecasillabi e Sonetti a quelle più innovative, come l’Haiku e altri componimenti di origine giapponese traslitterati nella propria realtà occidentale. Tra le sue pubblicazioni si annoverano due favole adatte a tutti: “La Bambina con la Valigia Rossa” e “Abbiamo Tanto da Dire” Casa Editrice – Etica Edizioni.
Copyright: Altosannio Magazine