a cura di Paola Giaccio [1]
Fa scì la lune
Fa scì la lune e ‘ffa cuprì lu sole,
famm’addurmì, Madonne, stu fijole:
falle mette ‘nghe ‘llangele ‘ngammine
pe’ ‘lluorte de lu ciele e li ciardine.
Bella Madonne, po’ gna l’aresvije,
fajje ride dù stelle tra li cije.
Nu vèle d’ore se spanne,
è tutte fiure lu monne….
Ninna-nanne!
Pace e sonne!
Nonna Nonnarella
Nonna nonna nonna nonnarella
lu lupe z’è magnate la pecurella
ze l’è magnate cu’ tutte la lana
povera pecurella comme bràma!
Ninna nanna,ninna oh
Ninna nanna,ninna oh
questo bimbo a chi lo do’?
Se lo do’ alla befana
se lo tiene una settimana;
se lo do’ all’uomo nero
se lo tiene un mese intero;
se lo tiene la sua mamma
che lo tiene tutto l’anno.
Ninna nanna, ninna oh
questo bimbo non lo do’!
Ma la ninna nanna più bella è comunque l’abbraccio sereno e rassicurante della propria mamma…
[1] Paola Giaccio, Molisana di Agnone, libera professionista, ama profondamente la sua terra d’origine e ad essa dedica tempo e risorse, per divulgarne la bellezza.
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine
Quello della pecorella continuava così:
Se l’ha magnata e nen ze l’ha fenuta
povera pecurella che c’ha ammattut.