(da terremarsicane.it del 20 agosto) – La rinascita della cultura, il potere della bellezza, le radici della memoria. Sono questi gli obiettivi che la città di Avezzano vuole raggiungere con la “Notte della Chimera 2014”, Festival internazionale delle arti, nato dall’idea del regista e attore italiano Germano Di Mattia, direttore artistico dell’evento, e dell’Associazione Culturale Adsumus Quoque, promosso dal Comune di Avezzano per riportare la cultura e la bellezza dell’arte vera in Abruzzo.
Nell’ambito del Festival, che si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31 agosto, grande rilevanza assumerà il Premio Internazionale “Chimera D’oro”, istituito dall’Associazione Adsumus Quoque, dal comune di Avezzano, dalla Provincia di L’Aquila e dalla Regione Abruzzo. Il premio, che prende nome dal disco corazza dell’antico popolo marso, riguarderà diverse categorie artistiche, quali danza, scrittura, cinema, fotografia, scultura, musica, pittura, astrofisica e realizzazioni multimediali, alle quali sono state aggiunte tre menzioni speciali: sport, impegno in ambito sociale e ambiente.
Nel 2014 il Premio “Chimera D’oro” è stato riconosciuto a livello internazionale, con il patrocinio dell’Unicef, dell’Istituto Cinematografico di L’Aquila, del Parco Regionale Sirente Velino, del Club Alpino Italiano, e vanta una commissione artistica di altissimo livello.
In programma per questa I edizione del Festival tre giornate ricche di appuntamenti: la serata del 29 agosto sarà dedicata all’assegnazione del Premio Chimera d’Oro a personaggi dello spettacolo e della cultura, alla presenza di numerose autorità. Tra i premiati, Nicola Mastronardi.