Poesia di Tiberio La Rocca [1]
Ne munne senza vine
Se ze fenisse l’acca a custe munne,
ngo mode certamente ze facera
ma n-zia mè a fenì fosse le vine,
parecchia iende crè ca z’accedèra.
Penza a ne magliatielle o la le larduocchie,
che na bettiglia d’acca e senza vine
penza a ne bbeve miezz’ a le manuocchie,
n’è meglie a st’acchiappate che ne ngine?
Penza a l’arruste ngima a la gratiglia,
e sole acca dentr’a na bettiglia
o a na menestra che le ceciarielle,
gna l’acca nen la vò sentì chevielle.
A chi sterpa na vigna i ie dèra,
senza scherzà…………vindènne de galera
e pure na ngrelluòta de mazzate,
pecchè chi fa ‘cchescì, fa ne peccate.
Però cuss’ è ne scherze e n-grezia a Dia,
le vine ze fa ‘ngora……e così sia
e allora sciabbenditte a chia le fa,
e ste becchiere…nen pozza mè mangà.
Un mondo senza vino
Se finisse l’acqua a questo mondo,
si troverebbe senz’altro un rimedio
ma se a finire fosse il vino,
parecchia gente, credo, si suiciderebbe.
Pensa a pietanza molto gustose,
solo con acqua da bere e senza vino
pensa a mietere senza poter bere,
non è meglio essere appesi ad un uncino?
Pensa all’arrosto sulla griglia,
e soltanto acqua dentro alla bottiglia
o ad una minestra col peperoncino,
qui, l’acqua viene rifiutata da tutti.
A chi lascia morire una vigna, darei,
senza scherzare..vent’anni di galera
e pure tante tante botte,
perché chi fa così commette peccato.
Però, per fortuna questo è uno scherzo,
il vino si produce ancora e così sia,
ed allora sia benedetto chi lo produce,
ed il bicchiere non possa mai mancare
______________________________________
[1] Tiberio La Rocca, Molisano di Poggio Sannita (IS), coltiva da sempre la passione per la poesia e in particolare per il dialetto di origine; ha pubblicato molte raccolte di poesie, con le quali ha ottenuto riconoscimenti e premi.
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine
evviva le vine! Chi le fa, chi le porta, e… chi ze le veve.
Grazie, nel leggerla ho sorriso e immaginato un piccolo uomo vecchio e denso di vita…