Trattasi di itinerari nel territorio dell’ Altosannio-Almosava che Isabella Pannunzio[1] (Isa per gli amici) percorre appassionatamente. Ne coglie gli aspetti più interessanti e, con piacere, ce li fa conoscere attraverso le sue foto [2].
Il monte San Nicola si trova tra Agnone e Capracotta, a circa 1500 metri di altitudine.
1 Il cammino inizia tra foglie…2 …e fiori gelati…3 …e anche lei ha la “barba” gelata…4 Si prosegue nel bosco che oggi indossa…5 …i colori dell’oro!6 ..E una fonte ci regala immagini di fantasia…7 …si lasciò cadere sapendo8 ..ricordava il suo amore andato via…9 Oro…oro…oro…10 E mi piace immaginare che qui, la notte, gli animali del bosco si riuniscano a parlar di come è andata la giornata…11 Tra luci…ombre…12 …e colori13 E mentre Monte San Nicola ci attende noi ci godiamo i primi panorami…14 …la Camosciara e i monti della Meta…15 …la lunga cresta di Serra Chiarano e Monte Greco…16 Peter Pan17 La Maiella fa le prove del suo abito bianco18 Un affaccio sulla valle19 Cima Serra Matarazzo…20 …ah no…Cima Nella…21 in cima21 …da qui si gode un panorama meraviglioso…22 …il Petroso e il suo crestino…23 …la Meta…24 …i Tre Mortari ed il Capraro…25 …i due Amari…26 …si affaccia anche lui…il Re…il Corno Grande…27 …e il Velino non è da meno…28 …ma che ci crediate o no…da qui si vede anche il Vesuvio!29 E mentre continuiamo tra i colori…30 …sai che c’è…mi invento anch’io due cime…Cima Isabella e Cima Romeo!
[1] Isa, Almosaviana, si è laureata in Scienze naturali, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Lavora presso la Cooperativa MadreNatura che si occupa di Educazione Ambientale, Consulenza Ambientale, Percorsi Naturalistici. Adora una frase di A. Rimbaud: ”…ed io come uno zingaro me ne andrò via lontano nella Natura!” [2]pan.isa@libero.it; www.madrenaturacoop.it
Editing: Enzo C. Delli Quadri Copyright Altosannio Magazine
Agnonese, ex Manager Aziendale, oggi Presidente dell' Associazone ALMOSAVA-ALTOSANNIO (alto molise sangro vastese), da molti anni è impegnato a divulgare l'importanza della RIAGGREGAZIONE di questo territorio, storica culla dei Sanniti che , 50 anni fa, fu smembrato e sottoposto a 4 province e 2 regioni, contro ogni legge morale, economica e demografica.
Sempre il grande spirito d’osservazione, insieme alla grande voglia di camminate “professionali”fanno dei tuoi reportage un momento di piacevole incanto anche per noi lettori.
Non saprei dire se mi piacciono di più le FOTO stupende o i COMMENTI attenti ed anche ironici …in fondo meritereste bene lasciare il vostro nome almeno a due grossi massi, eretti e vicini, amici o…non so che, cima Romeo e tu ( seppur non sei Giulietta) cima ISA!
Sempre il grande spirito d’osservazione, insieme alla grande voglia di camminate “professionali”fanno dei tuoi reportage un momento di piacevole incanto anche per noi lettori.
Non saprei dire se mi piacciono di più le FOTO stupende o i COMMENTI attenti ed anche ironici …in fondo meritereste bene lasciare il vostro nome almeno a due grossi massi, eretti e vicini, amici o…non so che, cima Romeo e tu ( seppur non sei Giulietta) cima ISA!