Foto di Isabella Pannunzio [1]
Il Monte Focalone
Il Monte Focalone, 2676 m., è una delle cime del Gruppo de La Majella, il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell’Appennino centrale abruzzese al confine tra le province di L’Aquila, Isernia Chieti, e Pescara … Il Gruppo de La Majella contiene Monte Amaro, 2793 m, Monte Acquaviva, 2737 m; Monte Focalone, 2676 m; Monte Rotondo, 2656 m; Monte Macellaro, 2646 m; Cima delle Murelle, 2598 m.; Pesco Falcone, 2546 m..
.
La valle delle Mandrelle
La valle delle Mandrelle è una delle meno frequentate e conosciute del Parco Nazionale della Majella. Il lungo avvicinamento “blocca” la maggior parte degli escursionisti e riserva l’accesso a chi è ben allenato oppure a chi didive l’escursione in due giorni. In effetti 2300 m di dislivello e oltre 30 Km di sviluppo sono parecchi ma la bellezza dei luoghi attraversati, la diversità degli ambienti e la sensazione di “wilderness” che a tratti si prova ripagano appieno lo sforzo profuso nella gita. Questa valle è talmente lunga che durante il suo sviluppo prende tre nomi, all’inizio è valle di Santo Spirito poi diventa di Macchia Lunga ed infine, sotto la cima del monte Amaro, è valle Cannella. Questo anello inizia da Fara San Martino, a soli 450 m di quota, proprio sopra le sorgenti del Verde, il fiume che alimenta i numerosi pastifici della zona (De Cecco e Del Verde i più conosciuti). La valle sovrasta le suggestive Gole di Fara San Martino
.
Gole di Fara San Martino
Fara San Martino è un comune italiano di 1.477 abitanti della provincia di Chieti. Le gole chiamate di San Martino sono poste all’ingresso di uno dei più lunghi valloni appenninici, il Vallone di Santo Spirito che da Fara San Martino conduce fin sulla vetta del Monte Focalone e del Monte Amaro con un dislivello di 2300 metri, passando attraverso la Valle delle Mandrelle. Alla fine di una lunga strettoria si trovano i resti dell’abbazia di San Martino in Valle, che varie alluvioni nel XIX secolo avevano sommerso sotto metri di ghiaia.
_________________________________
[1] Isabella Pannunzio, Molisana di Agnone (IS), laureata in Scienze Naturali, si occupa di Educazione e Consulenza Ambientali nonché di Percorsi Naturalistici.
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine