Poesia di Bruno Marinelli [1]

L’uorte
S’ammassa ‘nciele ‘na nuvulaglia nera,
sbatte la rannelle ‘mbacce alla fenestra
scioscia ru viente , ’ntrona e lampa assaje
chiù sta, chiù se scatena la tempesta.
‘N’acqua terrigna ve’ dalla muntagna,
mamma mea chiagne e dicere la sente:
“La lota sta cuprenne tutte l’uorte,
quante sudore , quante fatije pe’ niente”
So tiempe tuoste e nen ce sta la grasce.
Patreme s’avvecine, la stregne forte forte
le lacreme r’assuga e doce l’accarezza:
“Te voglie bene, nen ce pensamme all’uorte”
E ‘mieze a ‘sta tempesta ‘nu ragge de sole
m’arrive dritte ‘mpiette e me scalla ru core.
Chiagne pur’ie uardanne ‘ste du ’viecchie
che come mai nisciune me ‘mbarane l’ammore.
L’Orto
Si ammassa in cielo una nuvolaglia nera
sbattono le persiane alle finestre
tira forte il vento, tuona e lampeggia assai,
più sta e più forte è la tempesta
Un’acqua terrigna scende dalla montagna
mamma piange e la sento dire:
“Il fango sta coprendo tutto l’orto
quanto sudore e fatica per niente
Son tempi duri e non c’è abbondanza
mio padre s’avvicina e la stringe forte forte
le asciuga le lagrime e dolcemente l’accarezza
“Ti voglio bene, non pensiamo all’orto”
E in mezzo a questa tempesta un raggio di sole
mi arriva in petto e mi scalda il cuore
piango pure io guardando questi due vecchi
che, come mai nessuno, mi insegnano l’amore.
____________________________
[1] Bruno Marinelli, molisano di Rionero Sannitico, costretto ad abbandonare gli studi universitari per dedicarsi al lavoro in banca, ha operato nel sindacato, senza mai abbandonare la sua passione per la poesia dialettale
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine
Emozionante e tenera. Complimenti
Questa delicata poesia è un semplice, stemperato esempio di quanto sia vero che i sentimenti sono innati, ma possono essere anche insegnati ed allora LIEVITANO, siano essi buoni o non.
Tu BRUNO, avrai certo avuto in buon insegnamento!