Aneddoto (1) di Benedetto di Sciullo [2] e Giovanni Mariano [3]
Lu ualle e la galline – Il gallo e la gallina
Nu jourre, na galline chi zi la crideve, facette n’uove a la stallette e tutta cuntente zi mittette ‘n miezze a la vie e cuminzette a cantà.
Un giorno, una gallina presuntuosa fece un uovo nel pollaio e tutta contenta si mise in mezzo alla strada e cominciò a cantare.
Lu ualle chi tineve chiù superbie di esse i z’avvicinette e j’addummannette: – Picché chiente? –
Il gallo più superbo di lei, si avvicinò e le chiese: – Perché canti? –
– Picché so fítate n’uove. – Arispunnette la galline.
– Perché ho fatto un uovo. – Rispose la gallina.
Lu ualle, allore, ci pinzette na nzegne, allunghette lu cuolle, addirrizzette la cime e dicette: – E cchi ti crite chi si fatte? I, quanna cante la matine facce spuntà lu sole! –
Il gallo, allora, ci pensò un po’ su, allungò il collo, drizzò la cresta e disse: – E cosa credi di aver fatto? Io, quando canto al mattino, faccio sorgere il sole! –
.
[1] Notizia storica marginale, poco nota ma caratteristica, relativa per lo più a un personaggio o evento importante. O, anche, raccontino breve e arguto, relativo a personaggi o fatti reali o tipico, significativo di un certo ambiente. In senso più ampio, fatto particolare e curioso della vita privata di qualcuno
[2] Benedetto Di Sciullo, Abruzzese di Fallo (CH), libero professionista. Dedica tanto tempo alla cultura locale per mantenere concretamente vivi i palpiti di un mondo antico che accomuna tanti di noi e che, dal passato, ancora ci accarezza e ci emoziona superando oceani e continenti
[3] Giovanni Mariano, Abruzzese di Fallo (CH), informatico. Cura con Benedetto Di Sciullo il sito dedicato a Fallo sapendo di fare piacere ai conterranei che apprezzano le abitudini, l’aria, i profumi dell’Alto Vastese.
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine