Poesia di Rodrigo Cieri[1]
Lu core vatte
Lu core me cumenze a vatte forte
da quande vede a te spunta’ a lu corse
e pense ca pe’ mè è brutta sorte
a stregne stu segrete gnè na morse
da nen pute’ spalia’ tra tanta gente.
S’arpense ca l’ammidie cove sotte,
me sente allore pure chiù cuntente
pecché lu file nostre nen s’è rotte.
Lu bene che me vù le legge scritte
passanne tra le prete de le coste
e j le cante tra le cerche fitte
e pure tra le fiure quanda sole
le cicale, che fanne a mè le poste,
l’accorde a lu prufume de le viole.
Il cuore batte
Il cuore mi comincia a battere forte
appena vedo te spuntare al corso
e penso che per me è brutta sorte
a stringere il segreto come morsa
da non poter diffonder tra la gente.
Se penso che l’invidia cova sotto,
mi sento allora pure più contento
perché il filo nostro non s’è rotto.
Il bene che mi vuoi leggo scritto
passando tra le pietre delle coste,
io lo canto tra le querce fitte
e quando tra i fiori vado solo;
e la cicala, che mi fa le poste,
l’accorda alla carezza di una viola.
[1] Rodrigo Cieri, abruzzese di Celenza sul Trigno, di madre molisana, una vita dedicata alla Scuola, da docente e poi da Preside, dedito all’impegno sociale e la promozione culturale che porta avanti con testardaggine, in paese e neIl’ Alto Vastese. Coltiva un’antica passione, la pura poesia, in lingua, o più spesso in vernacolo, ottenendo consensi e premi.
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Purezza formale del sonetto, delicato e fresco, ma soprattutto PUREZZA DELL’ANIMA DEL POETA, che racconta l’amore x la sua donna alle querce fitte e ai fiori; un amore puro che anime invidiose non capirebbero. Fortunatamente quando il partner è d’accordo, l’ amore ne esce amplificato…