L’ ECO DELL’ALTO MOLISE, giornale storico del territorio dell’Alto Sannio (Almosava) ha cambiato veste grafica e aumentato e migliorato i suoi contenuti.
.
.
Nel numero in edicola vi trovano spazio:
- La storia dell’ingegnere Antonio Litterio al Polo Sud per cercare lavoro, intervista esclusiva all’assessore alle Attività Produttive della Regione Molise,Massimiliano Scarabeo. Indennizzi al Comune: Michele Carosella minaccia querele. Ospedale San Francesco Caracciolo: i sindaci dormono, l’editoriale del direttore Vittorio Labanca.
- Ed ancora: Agnone pronta ad accogliere 25 rifugiati politici. “I nuovi volti del Pd” di Armando Bartolomeo.
- Spazio anche alle notizie dell’Alto Vastesecon un’inchiesta che preannuncia la desertificazione dell’area: parla donAlberto Conti, responsabile della Caritas di Abruzzo e Molise.
- “I nuovi missionari”, il racconto di una giovane coppia originaria di Schiavi che si è trasferita in Estonia per annunciare il Vangelo.
- “Conquistata dalla ventricina”, la storia di una ragazza giapponese che ha sposato lo chef Davide Fabiano di Roccaspinalveti.
- Politica, sport, cronaca, notizie di colore, attualità, la vignetta del mese, tutto quello che riguarda il territorio.
l’Eco dell’Alto Molise, come anticipato raddoppia, e prossimamente sarà online con un sito tutto suo.
Il sito sarà attivo già nei prossimi giorni. Per chi volesse contribuire alla realizzazione e alla permanenza on line di questa nuova voce dedicata all’Alto Molise e Alto Vastese può farlo, versando un contributo sull’Iban del Cenacolo Culturale Camillo Carlomagno, specificando la causale “sito web”. Iban: IT48H0760115600000010401867
…..***…..
Da parte di Almosava-Altosannio l’augurio più sincero per una proficua azione editoriale, con la speranza che essa si allarghi, al più presto, anche all’area dell’Alto Sangro.
Enzo C. Delli Quadri