a cura di Paola Giaccio
Non si può non rimanere affascinati dalle capanne in pietra (tholos in Abruzzo, caciare nelle Marche, trulli in Puglia e nuraghe in sardiegna). L’Altosannio è il loro paradiso.

Sorgono in piano o lungo i declivi, a fianco degli stazzi. Costruite con pietre a secco sovrapposte e rastremate in alto, le capanne hanno taglie diverse, dalle più piccole che sono destinate a magazzino, alle più grandi, in grado di ospitare persone. È infatti possibile distinguere i locali destinati all’alloggio, meglio rifiniti, ed a volte con pavimentazione in pietre e aperture per l’uscita del fumo,
Pur se abbandonate o non più utilizzate da tempo, esse mostrano la loro antica funzione di ricovero notturno, di rifugio d’emergenza, di riparo per attrezzi e derrate, di prima lavorazione del latte. Le capanne di pietra a secco ai margini dei campi coltivati sono numerose, anche se tante sono semicrollate.
Le capanne in pietra, in montagna, erano ovviamente molto spartane, ma non mancavano il focolare, un giaciglio per la notte e i ripostigli per gli oggetti di vita quotidiana. Osservando con attenzione queste costruzioni è possibile rendersi conto della loro funzionalità̀ e dell’ingegnosità̀ con cui i costruttori hanno saputo conciliare le esigenze delle attività̀ agricole e pastorali alla morfologia del territorio, all’ambiente circostante e ai materiali disponibili.

I loro possessori non erano tanto i pastori transumanti che conducevano greggi composte da centinaia di capi, quanto gli agricoltori locali che durante il periodo estivo si trasferivano in montagna per coltivare i campi e portare al pascolo i pochi capi che possedevano.

Pur sapendo il vero scopo e l’utilità delle loro costruzioni, le definerei quasi “romantiche capanne”, per i sentimenti che riescono a trasmettere nel guardarle.

Per ulteriori informazioni si veda http://www.altosannio.it/i-tholos-in-altosannio/
Fonti: Wikipedia – Capanne in pietra Contadine – altri siti web
Sono vere opere di ingegno, per la loro antica fattura, a base circolare, ritengo che abbiano preceduto le costruzioni con base di forma quadrata o rettangolare o poligonali che oggi si chiamerebbero civili abitazioni.
Bella ed interessante la descrizione.