Poesia di Rodrigo Cieri[1]

Le prete
Me songhe ‘nnamurate de le prete
pecché me offre pace e sicurezze
o quanda me l’afferre tra le dete
o quanda nche la mane l’accarezze
nne ’mborte se è lisce o è rugose.
La cocce j c-i-appojje pe’ cuscine
e se m’assette sopre dà repose.
Nche la pacinze segne li cunfine;
lu mure de la torre è bbelle e forte,
li scritte da mill’anne t’areporte.
Arrenne de lu sole lu calore,
accette de le stelle lu frescore.
Se l’acque va de bbotte nen fa centre,
ma sole gocce a gocce po ì’ dentre.
3 dicembre 2004
Le pietre
Mi sono innamorato delle pietre
perché mi danno pace e sicurezza
o quando me le prendo tra le dita
o quando con la mano le accarezzo
non importa se lisce o rugose.
La testa vi appoggio per cuscino
e se mi siedo sopra mi riposo.
Con pazienza mantiene i confini;
il muro della torre è bello e forte,
gli scritti da mill’anni li riporta.
Ci rimanda del sole il calore,
accetta delle stelle la frescura.
Se l’acqua fa violenza non fa centro,
ma solo a goccia a goccia ci va dentro.
[1] Rodrigo Cieri, abruzzese di Celenza sul Trigno, di madre molisana, una vita dedicata alla Scuola, da docente e poi da Preside, dedito all’impegno sociale e la promozione culturale che porta avanti con testardaggine, in paese e neIl’ Alto Vastese. Coltiva un’antica passione, la pura poesia, in lingua, o più spesso in vernacolo, ottenendo consensi e premi.
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Il sonetto PIETRE- lo stesso titolo della prima raccolta di poesie di Rodrigo Cieri – rivela nell’ispirazione lineare e pacata l’importanza della pietra come elemento costitutivo della maggioranza delle nostre antiche case, dove impenetrabile era la tempesta, ma soprattutto è simbolicamente rivelatore del carattere ruvido e forte dei nostri progenitori. L’uomo ha affidato alla PIETRA il SUO primo pensiero, quindi la SUA storia e via via i canoni della BELLEZZA. Nella poesia tutto ciò è espresso con grande naturalità e amore, tanto che ESSA per l’autore può divenire cuscino per riposarci… – Equesto lo hanno fatto solo i santi.-