a cura di Enzo C. Delli Quadri

La stella alpina dell’Appennino (Leontopodium nivale (Ten.) Huet) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Il nome del genere Leontopodium deriva dal greco leon (leone) e podium (piccolo piede) per la forma delle brattee lanose che circondano il gruppo dei capolini, che quando sono ripiegate in cima (nella specie alpina) ricordano gli artigli di una zampa leonina.
Pianta perenne, bianco lanosa-alta, alta 5-8 cm; fusto breve e foglioso; foglie basali spatolate, da oblanceolate a subrotonde; foglie cauline lineari; corona apicale di foglie bratteali densamente lanose, che sorreggono un fascetto di capolini, dei quali uno centrale circondato circondato da altri 3-5; fiori tubulosi, giallo paglierini. Fiorisce da luglio ad agosto.
Il suo habitat naturale è costituito dalle Creste Pietrose, tra 2000 e 2800 m., come quelle della Majella e del Gran Sasso
il suo periodo di fioritura conincide con Luglio – Agosto.
Stella alpina dell’Appennino: si differenzia dall’altra specie europea per una minore altezza: 5-8 cm contro i 20-30 cm della specie europea.

____________________________________
fonte: Wikipedia
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri