Ricordi di Esther Delli Quadri
La salsiccia e le salciccelle per i bambini.
Nel Racconto si incontrano questi termini. Per facilitarne la lettura è qui riportato il loro significato
supr’sciet = soppressata
v’n’tresch’ = ventresca
s’r’nata = gelata
s’nfrass’ = rassodasse
m’bresa = impasto
pe’ farc ru such’ = per fare il sugo
v’ssora = padella di ferro
po j = può andare
s’ha da jogne n’anzé d’ sal’ e pep’ = occorre un pò di sale e pepe
.

Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright Altosannio Magazine
…e ‘ngicce e ‘ngicce damme ‘ne puarte de salgicce. Se tu ‘ne me la vuò dà, te ze pozza ‘mbracedà! Ricordi.
Identici il mio ricordo e il procedimento per la preparazione delle salsicce nel mio paese…Il mio ricordo più antico è legato al tempo in cui mio padre comprava il maiale a novembre ”nu pescastre”grande, ma non grasso, che lui stesso faceva ingrassare perché mettesse su un lardo”bello doppio” cioè spesso, che poi dopo la stagionatura, fatto a pezzettini veniva aggiunto ad un po’ d’olio per il sugo della pasta…
Descrizione minuziosa e perfetta: seguendola si può essere ancor oggi certi di saper preparare i salumi in casa.
UNA DIFFRENZA . io non giocavo durante la preparazione,ma dovevo a tutti gli effetti tagliuzzare la carne a pezzetti( rigorosamente tutto era fatto a mano a i tempi della mia infanzia )!