Poesia di Rodrigo Cieri[1]
La prucessione de Sante Dunate
La prucessione avanze a passe lente;
la fasce porte j’ pe’ rrenne’ unore
a chi de štu paese è protettore;
a le štrade fa larghe tra la ggente.
Feštose sone a llunghe le campane,
la bbande ‘ntone marce o ‘nnalze cante;
chi vé la prima volde mo z’incante,
capisce chi se parte da luntane
e quanta devuzione tè lu core
di chi lu Sante almene vo tuccà’
o s’è bbagnate l’ucchie pe’ l’amore.
Na pellegrine cante a cchiù nen posse
“Sante Dunate la grazie ce fa;”
la štatue pese, ma la fede è grosse!
La processione di san Donato
La processione avanza a passo lento;
il tricolore indosso per rendere onore
a chi del paese è protettore;
lungo le strade si fa largo tra la gente.
Festose suonano le campane,
la banda intona marce o innalza canti;
chi viene la prima volta si incanta,
capisce chi parte da lontano
e quanta devozione ha il cuore
di chi il Santo almeno vuole toccare
o si è bagnato gli occhi per l’amore.
Una pellegrina canta con ardore
“San Donato la grazia ci fa”;
la statua pesa, ma la fede è grande!
Per saperne di più sulla processione di San Donato CLICCA QUI
[1] Rodrigo Cieri, abruzzese di Celenza sul Trigno, di madre molisana, una vita dedicata alla Scuola, da docente e poi da Preside, dedito all’impegno sociale e la promozione culturale che porta avanti con testardaggine, in paese e neIl’ Alto Vastese. Coltiva un’antica passione, la pura poesia, in lingua, o più spesso in vernacolo, ottenendo consensi e premi.
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri