di Maria Delli Quadri [1]

Na causa ‘mburtande dendr’a la cucioina de na volda òiva la pəgnatella de cràita addò se cucevanə re fasciuale, re ciòice o le miqquele. Essa scteava sèmbre annènde a ru fùache e vullòiva, bubù bubù, e ogne tande cə s’eva armette na nzé d’acqua e s’eva gerìa che la cucchiarella de làina ca ru vulle scteava sembre a cuntatte che ru fuache. Re fasciuale ìvane e menìvane pure tre volde la settemeana: du sagnetelle ammasseate all’uldeme mumende e se magnìava. La pittra eva èsse tonna tonna sennò eva nu sbreùgne pe la fémmena che la faciaiva sctorta. Le trippe scteavane sembre abbutteate e le puzze e pédeta nen te dòiche ru dòppe mésiuarne.
Na volda ioje me n’avètta ariòje all’appòide dalla massaròia sott’a Belmonde, addò eva durmìut la nott e addò tenàiva la scheula, chemmùa re patrìune evana ìoie a accìde ru pùarche alla cummeara e chiudiarn la cheasa. Daféur nevecheava e ce sctava na noive alda du tre métre. Fin a nu cert pund camnèmm nzìambra po’ lore se ne ìarn e ioie armàniatt séula mesa alla via de Castgliéun. Le fridde ndrava e scioiva da sott’alla onna, ru viende feschìava monde e balle pe’ le cosse. Senza calzìune, ca alléura pe le femmene nen se usovane, me la vediatt brutta a camenìa pe’ sette-otto Km. Nen passette n’anema. Arrevìata a Sequeleare decìatte: “Ne m’hei morta fin’a meu pozz’arrevìa a Agneune”.
Quande finalmend arreviette alla cheasa truviette la pegnatella de fasciuale che se cucevane: bubù bubù. Frateme Sandrucce levette la pegnatella e decette a mamma: “Tè, leva chisse e fa’ du maccariune”. Mamma cumenzette a dice: “E meu, gna r’aia cundòie?” e frateme: “Tuoglie la vendresca, adacciala ca magnìame vuane, vo’ cummatte che le fridde ch’ha tualde chessa (che eva ioj) che re fasciuale?”. Quoire re vuleva isse re maccariune perciò deciaiva e deciaiva… Mamma penzette penzette e dapùa decette: “Va vuane, re fasciuale sctiene cuatte p’addemeane”.
E addò vulive scappeà: quire juarne ce la scambemme, cubbelle fasciuale e avande che re maccarìune. Bene moja!
Uaje chella de re fasciùale, ciòice e cumbagnoja bella se chìeama “dieta mediterranea”.
Traduzione
Una cosa importante nella cucina di una volta era “la pignatella” (pentolino) di creta dove si cuocevano i fagioli, i ceci o le lenticchie. Essa stava sempre davanti al fuoco e bolliva, bubù bubù, e ogni tanto ci si doveva aggiungere un po’ d’acqua e bisognava girare con il cucchiaio di legno perché il bollore era continuo. I fagioli andavano e venivano pure tre volte la settimana: due sagne ammassate all’ultimo momento e si mangiava. La sfoglia doveva essere perfettamente rotonda altrimenti era una vergogna per la donna se le veniva fuori storta. Le pance stavano sempre gonfie e puzze e scoregge, nel pomeriggio, non ti dico!
Una volta io dovetti ripartire dalla masseria sotto Belmonte del Sannio, dove avevo dormito la notte e dove facevo scuola, poiché i padroni dovevano andare ad uccidere il maiale a casa delle commare e quindi dovevano chiudere casa. Fuori nevicava e c’era una neve alta due tre metri. Fino a un certo punto camminammo insieme poi loro se ne andarono e io rimasi sola in mezzo alla strada di Catiglione Messer Marino. Il freddo entrava e usciva da sotto la gonna, il vento fischiava su e goiù per le gambe. Senza pantaloni, che allora per le donne non si usavano, me la vidi brutta a camminare per sette-otto Km. Non passava un’anima viva. Arrivata a Secolare dissi: “Se non sono morta finora posso arrivare ad Agnone”.
Quando finalmente arrivai a casa trovai la “pignatella” di fagioli che si cuocevano: bubù bubù. Mio fratello Sandro tolse la pignatella dal fuoco e disse a mamma: “tieni, leva questa e cuoci due maccheroni”. Mamma cominciò a dire: “E ora, con che li devo condire?” e mio fratello: “prendi la pancetta, addacciala (sminuzzala) che oggi mangiamo bene, vuoi combattere il freddo che ha preso questa (cioè io) con i fagioli?. Quello (mio fratello) li voleva lui i maccheroni perciò parlava e parlava…. Mamma pensò un po’ e dopo disse: “Va bene, i fagioli restano cotti per domani”. E dove volevi scappare: quel giorno ce la scampammo, niente fagioli e avanti ci maccheroni. Bene Mio!
Oggi quella dei fagioli, ceci e compagnia belle si chiama “dieta mediterranea”
________________________________
[1] Maria Delli Quadri, Molisana di Agnone (IS), già Prof.ssa di Lettere oggi in pensione. Ama la musica, la lettura e l’espressione scritta dei suoi sentimenti.
Editing: Flora Delli Quadri
Copyright: Altosannio Magazine
Un “GRAZIE” alla signora Maria Delli Quadri che, attraverso i suoi scritti, in modo mirabile e con maestria insuperabile ci conduce, tenendoci quasi per mano, a rivivere momenti di “vita vissuta”.
Lo fa sempre con grazia e con grande amore sia per quello che ci racconta e sia per il suo modo di … raccontare …