Poesia di Tiberio La rocca

La notte
La notte pe me è meglie de le iuorne,
m’addorme e me z’aiepra nuondre munne
me sonne ca sò re, sò presedende,
e ca chemmanne ncima a tanta iende.
Na notte me sennève ca era Papa…,
e m’affacciava da culle ballecone
e ca tutte chènde aremanierne brutte,
pecchè decive: «saluto Caccavone! [1]».
Ne preietone che ne cappielle ruscie,
decètte: «Santità, ma cosa ha detto?»
Iarrespennive ca z’eva scta zitte,
e che il saluto era sì perfetto!
«A Caccavone – dissi al porporato –
io ci son nato e ci sono legato
e pure adesso che sto al Vaticano,
il mio pensiero va al posto lontano».
Le preietone me garduotte sctuorte,
e disse solo: «siete in mondovisione,
per questo, tempo fa avreste avuto
davvero una gran bella punizione!».
A culle punte i m’aresvegliève,
scteva seduote e pure mpaerite
moglieme me decètte: «che se fatte?
È da nzè che simbre mbambalite».
M’arradermive senza dice niende,
e le Papa nen me le suò cchiù sennate
ma gna vaglie a San Pietro ci’arepènze,
ca nculle poscte pure i sò chemmannate!
Tiberio La Rocca – 28/01/2018
[1] Poggio Sannita (Is)
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright: Altosannio Magazine
Molto simpatica!
Così si diceva al mio paese: tre sonne le putente:lu pape, lu re e chi nnen è niente!
In questo caso sei stato il terzo potente ,sia pure in sogno ed è stato bello!
E con bella, simpatica ed ironica poesia l’hai raccontato, esaltando CACCAVONE!