Poesia di Antonio Gerardo Marinelli

La nèjja
Da ru fənəstrillə vàidə la nèjja chə s’abəluppuótə
ru pajòjəsə mójja e lə cuntradə attórnə sottəmjéanə.
Nngə stea vièrsə də farla scumbarójjə.
Solamendə nu parə də cambeànə,
appàisə a ru camnbaneàrə chiù ngiòima,
arriescene a alləsciuójə
cacché massarójja
assópra alla mundàgna.
La nèjja m’appara quasə tutta la vesuàlə.
Cacché cheàsa chə sə ndravàidə
tójje rə culéurə stìutə .
Gna é, é , chèsse é.
Beuna jurneàta.
La nebbia
Dalla mia finestrella cedo il na bebbia avviluppare
il mio paese e tutte le contrade intorno.
Non c’è verso di farla sparire.
soltanto un paio di campane
appese sopra al campanile
riescono a intravedere
qualche masseria
li sopra la montagna.
La nebbia copre ogni visuale.
Qualche casa che si intravede
ha un colore pallido.
Come è, è, questo è.
Buona Giornata
Copyright: Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri
La nebbia
Ciao, Marinelli Gerardo Antonio.
Molto bella la tua poesia, e scritta da te che hai conosciuto la nebbia dei paesi di montagna.
Qualche volta la nebbia si confondeva e si mescolava alle nuvole basse.
Come tutti i fenomeni della natura, la nebbia non può sottostare alla nostra volontà.
Questa situazione ti fa chiudere la poesia con:
“Gna è , è, chésse è.”
Come è, è,
quello è.
Ed auguri “buona giornata”.
Pur tra la nebbia inconsueta di giugno inoltrato domani arriverà l’estate …
Ed allora dietro la finestra riapparirà il vasto panorama che -almeno questo è l’auspicio sincero- riaprirà il ns cuore al calore e alla speranza .