di Rodrigo Cieri [1]
La cerche
Sotte a na cerche antiche m’arepose
šdraiate a ucchie apirte a la supine;
la scorce j‘accarezze ch’è cugnose
e ‘rpenze a cierte tipe sgraffagnine.
M’attire li chelure de le fojje
rusciaštre e virde, gialle e arancione
che šta tremà’ a lu vente che le spojje
pe’ mette a bbella moštre lu cacchione
e dice nche lu Sole surridente:
« Le sacce pe’ la cocce che te passe:
chi tante à ’vute bbene n’z’accuntente
ca te’ penzire sole pe’ le ‘ngrasse.
La ghiande pe’ le purce l’à reccolde,
frescure s’à gudute a ecche sotte.
Pe’ fà’ ‘rscallà’ ‘ccettate m’ajje tolde
e se nn’à dette grazie me l’ajjotte,
ma tinghe troppe furte vracce e spalle.
Chi pe’ magnà’ le te’ po ’ccuntentà’
– gna dice nu pruverbie ancore calle –
lu cane, se vo pure muccecà’.”
La quercia
Sotto una quercia antica mi riposo
sdraiato ad occhi aperti da supino;
la corteccia accarezzo ch’è rugosa
e penso a certi tipi arraffoni.
Mi attirano i colori delle foglie
rossastre e verdi, gialle e arancione
che tremano al vento che lo spoglia
per mettere il tronco in bella mostra
e dice con il sole sorridente:
«Io so che ti passa per la testa:
chi bene ha ricevuto, mai contento
in quanto pensa solo a ingrassare.
La ghianda per i porci l’ha raccolta,
frescura s’è goduto stando sotto.
Per dar legna d’accetta prendo colpi;
se non mi dice grazie me l’ingoio,
ma tengo troppo forti braccia e spalle.
Chi tanto ha da mangiare accontenta
-come dice un proverbio ancora attuale-
il cane, pure se volesse mordere».
[1] Rodrigo Cieri, abruzzese di Celenza sul Trigno, di madre molisana, una vita dedicata alla Scuola, da docente e poi da Preside, dedito all’impegno sociale e la promozione culturale che porta avanti con testardaggine, in paese e neIl’ Alto Vastese. Coltiva un’antica passione, la pura poesia, in lingua, o più spesso in vernacolo, ottenendo consensi e premi.
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri