Poesia di Grazia Berardinelli

La cèrca vécchia
Dentr’all’ara
ce sctèva ‘na cèrca secolare
p’teva tenè scì e nò duciènt, treciènt hiénn,
chi l’ pètéva sapè?
Le pèrzon anzién hann pèrdut la memoria
l’iéltr huommn nn l’hann v’luta sapè.
A lor ch’ glién’mborta dè ‘na cérca vécchia
ch’ n’è bona manch pe’ hard ‘n fuoch?
Ch’l tiémp z’è sv-ìu-tuata,
ha pèrdut foglì’e rìém,
z’è ‘rrègnìuta d’ tiérl,
è d’vèntata la tana d’ruosp, sìerp, schèrpìun, scardavun, calabrun
e ogn’ sorta d’parassit-ra.
T’ par’ ca ‘na cérca vécchia
po’ tènè attuorn cocchédun
ch’ glìè dà ‘na miéna pe’ falla ‘rsèllévà?
E’ arrèvìéta l’ora:
hann’ fatt’ pèlézìa
pe’ fà l’ spazìè a ‘na barracca nova
ch ‘na bella matènata
pe’ sctà ‘chiù p’litè
pè fà bélla fgura ch’la gìént
ch’ parla ‘ngiafrèch’.
Eppur z’ pètèva ch’ruà chèlla povèra cérca,
era com ‘n monmént d’la natura
e ch’ la scusa ch’ cè sctèva
pètavamm hì for’
coma quand eravamm cininn.
T’arrècuord quanta fèscta e juoch
faciavamm n’ll’ara d’la cérca vecchia?
La chiuma, la cachèlassciuonn’la, l’ ch’mmit…
Mò a’l posct sì
c’è ‘rèmasct ‘n cavut
e ch’ la cèrca secolare
z’é fatta ‘na canna d’ lèna (1)
sul’ pe’ ‘na vérnata.

La vecchia quercia
Nell’aia c’era una quercia secolare,
aveva sì e no duecento trecento anni,
chi poteva dirlo?
Gli anziani hanno perso la memoria
gli altri non l’hanno voluto sapere.
Cosa importa loro di una vecchia quercia
che non è buona neppure per ardere nel fuoco?
Col tempo si è svuotata,
ha perso foglie e rami,
s’è riempita di tarli
è diventata la tana di rospi, serpi, scorpioni, scarafaggi, calabroni
e ogni genere di parassita.
Ti pare che una vecchia quercia
Possa avere attorno qualcuno
che gli dia una mano
per farla risollevare?
E’ arrivata l’ora:
hanno fatto pulizia
per fare spazio ad una baracca nuova
con un bel pavimento,
per stare più puliti
e fare bella figura con la gente che parla una lingua sofisticata.
Eppure si poteva curare quella povera quercia,
era un monumento della natura
e con la scusa che era lì
potevamo andare in campagna
come quando eravamo piccoli.
Ti ricordi quanta festa e giochi
facevamo nell’aia della vecchia quercia?
A nascondino, l’altalena, la merenda…
Ora al posto suo
è rimasto un buco
e con la quercia vecchia
si è fatto una canna di legna. (1)
soltanto per un inverno.
1 Canna di legna: Antica misura di lunghezza (dai 2 ai 3 metri con valori diversi nelle varie città)
Grazia Berardinelli – Nativa di Trivento(CB), si laurea e lavora come insegnante a Torino e provincia, coltivando anche interessi per l’arte nella sua varietà espressiva. Ha partecipato a mostre collettive di pittura e incisione all’acquaforte con riconoscimenti favorevoli di critica e pubblico. Ama scrivere recensioni, articoli sui giornali di provincia, poesie, anche in dialetto molisano. Ha al suo attivo due pubblicazioni sul territorio triventino in collaborazione con la Comunità Montana e il Comune triventino. Attualmente in pensione
Copyright: Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri
OK W LA VECCHIA QUERCIA!
Questa poesia RISVEGLIA in me una QUASI secolare AMICIZIA, interrotta nel 1957-anno in cui mi sono diplomata a Trivento, dove ero convittrice! Dimmi che non mi sbaglio: io conoscevo Maria Grazia Berardinelli, una ragazza “fine”, attenta, colta, di buona famiglia, sapeva suonare la chitarra, ed abitava vicino al cinema dove noi convittrici eravamo accompagnate da suor Benzia e suor Ancilla! Dimmi che sei tu, ed io ho ricostruito un sogno!
Non sei la mia “vecchia” amica, cara nuova poetessa, che oggi ti sei inserita in Altosannio, ma QUESTA tua magnifica poesia fa riassaporare a me ultraottantenne, o cmq a persone negli “anta”, sapori e giochi semplici e simpatici, praticati spesso all’aperto, sugli spiazzi al sole o all’ombra di una grande, vecchia quercia- teatro/luogo d’incontro d’un tempo!
QUANDO IL DIALETTO ERA ASSAI DIFFUSAMENTE PARLATO!!!