di Modesto Della Porta[1] con la traduzione di di Marisa Gallo[2]

La camisce de la ruffḯane
(Sei misce prime de lu matrimonie)
– Guè, Giuvannì’, mo t’arifì nu ggire?
‘sta piazze le sci mezze cunzumate
e pure i’ te legge lu pinzire …
Le vu sapè’? Tu te sc’innamurate
de Flumenucce de la Cantinire…
– Brave, za Mariantò’, sci l’azzeccate!
E quant’è queste, famme ‘ nu piacire,
vàmmice a parlà’,famme ssa ‘mmasciate,
dijele ca nen dorme da tre misce,
me strujje a la jurnate gni nu’nguente,
ca m’àje fatte secche gni nu spete!…
– Ci vaije , ma …prepare la camisce
de tela fine… – Te ne facce cente!
de tele? te le vuije fa’ de sete!
(Sei misce dopo de lu matrimonie)
– Bon giorne, Giuvannine, finalmente
ci’arivedème!…E che manire è quesse?
Prime ci ‘ncuntravàme spesse spesse,
la notte, sott’acque e sott’a vente…
Mo…che vol dire lu core cuntente!…
manche za ‘Ntonie t’è rimaste ‘mpresse,
te sci scurdate pure la prumesse…
– Quale prumesse?- -De lu cumplimente
de na camisce…- Già chela camisce!
E vi a la case. – Mo te vuije bbene!
Stasere venghe prime de le dieece,
ma n’te scurdà, prepare la camisce…
– Vi’ bballe, na camisce è la pene?…
Ca te ne vuije fa’ une de pece!…
La camicia della ruffiana (mezzana, mediatrice di amori altrui)
(Sei mesi prima del matrimonio)
Ehi , Giovannino, ora ti fai un nuovo giro?
Questa piazza l’hai mezzo consumata
ed io ti leggo pure il pensiero…
Vuoi saperlo? Tu ti sei innamorato
di Filomena della locandiera…
– Brava , zia Marcantonia, hai indovinato!
E giacché è così, fammi un favore
vai a parlarci tu , fammi questo servizio,
diglielo che non dormo da tre mesi,
mi struggo ogni giorno come un unguento,
che sono dimagrito come uno spino!…
– Ci vado, ma …prepara la camicia
di tela fina…- Te ne faccio cento!
di tela? te le voglio fare di seta!
(sei mesi dopo il matrimonio)
Buongiorno, Giovannino, finalmente
ci rivediamo! E che modo è mai questo?
Prima c’incontravamo molto spesso,
la notte, sotto la pioggia o sotto il vento..
Ora… oh, che vuol dire il cuor contento!!!…
Neanche zia Mariantonia t’è rimasta nella memoria,
hai dimenticato pure la promessa…
– Quale promessa? – La promessa
di una camicia … – Già quella camicia!
E vieni a casa. – Ora ti voglio bene!
Stasera vengo prima delle dieci,
ma non ti scordare, prepara la camicia…
– Vieni giù, la camicia è la pena?
Te ne voglio fare una di pece!..
[1] Modesto Della Porta, abruzzese di Guardiagrele, 1885/1938 è stato un poeta italiano . Esercitò il mestiere di sarto. La sua cultura quindi, più che nascere dai libri scolastici, derivò dalla conoscenza dei proverbi e delle tradizioni abruzzesi. Gli si dà il merito di far conoscere la vita delle genti abruzzesi di un tempo: una vita povera, umile e fatta di immani sacrifici.
[2] Marisa Gallo, molisana di Montefalcone nel Sannio, insegnante, amante e cultrice della Poesia, più per hobby che per professione, impegnata a restare al passo dei tempi, ma con animo caldo, non sclerotizzato dai media aggressivi.
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Musica, fiori e colori dell’editing come “nu trombone d’accumpagnamente” hanno trasformato la camicia di pece, minacciata dal giovanotto alla ruffiana -per la delusione- in vera camicia di seta, per l’ iniziale promessa d’amore, da lui sognata…