di Domenico Meo[1] – tratto da Riti e Feste del Fuoco – Volturnia Edizioni

Le ndòcce della vigilia di Natale sono di scena a Bagnoli del Trigno. Qui il rituale è a carattere familiare e, mentre un tempo le torce (fisse) ardevano pressoché davanti ad ogni casa, al presente sono conservate solo da poche famiglie. Le ndòcce, vale a dire, torcioni di fascine, ginestre secche o canne la cui base di appoggio è un treppiedi di legno o di ferro, si accendono all’imbrunire, dopo il rintocco dei sacri bronzi della chiesa di Santa Maria Assunta, mentre un grande falò brucia in piazza Umberto 1°.
Nonostante l’incessante spopolamento, la sera del 24, le ndòcce ardono ancora nelle borgate Colardoni, Coste di Sopra, Macchia la Cerva, Santo Ianni e nelle case sparse della campagna. La ndòccia di Bagnoli, serbando un’antica usanza, viene spenta simbolicamente con il vino nuovo spillato dalla botte. Il gesto racchiude buoni propositi per i raccolti e per tutta la comunità.
La semplicità e le sensazioni dell’ambiente naturale in cui si svolge il rito, si possono cogliere nei versi di Franco Trevisani, musicati da Domenico Pallotto:
Sìnghe ne pòvere pùcheràre
e n’tìnghe nìnte pe la saccòccia,
vàglie facènne re zàmpugnàre,
quant’è re tìmpe de fa la ntòccia …
Sìnghe fàtte nà bèlla ntòccia,
mò, t’appìccie ne fucaràccie,
m’àrrescàlle e, Tiù, ècche mpàccie,
Bàmbenìlle, te schìalle co mè …
Ntòccia, ntòccia, ntòccia, ntòccia,
quànta liùce pe la campàgna,
z’àrreschiara la muntàgna,
e, mò, la fiòcca nùn la fa chiù …
Sono un povero pecoraio / e non ho niente in tasca, / vado facendo lo zampognaro, / quando è tempo di fare il fuoco./ Ho fatto una bella torcia, / e accendo un grande fuoco, / mi riscaldo e, anche Tu lì vicino, / Bambinello ti scaldi con me … /Fiaccola, fiaccola, fiaccola, fiaccola, / quanta luce per la campagna, / si rischiara la montagna, / e la neve non scende più…
[1] Domenico Meo, Abruzzese di Castelguidone (CH), ma agnonese di fatto, lavora alla Asrem di Agnone (IS). Si occupa, in termini scientifici, di dialetto, riti, usi e tradizioni popolari. Tanti i suoi libri, su cui giganteggia il Vocabolario della lingua di Agnone.