Enzo C. Delli Quadri
2 Maggio 2021 Gastronomia, Primi Piatti, Tradizioni
1,195
A cura della Redazione di Famedisud Ecco per voi una delle paste al forno più gustose e nutrienti della tradizione abruzzese: le fregnacce. In pratica sono dei fagottini di pasta fresca ripieni di carne, conditi con un sughetto piccante realizzato con la passata di pomodoro preferibilmente fatta in casa. Un …
Read More »
Antonio Gerardo Marinelli
30 Aprile 2021 Gastronomia, Primi Piatti
791
Antonio Gerardo Marinelli Cə siérvənə, pə 3 persàunə: Quàttrə jummèllə də feàfə fréschə scugnjéatə e ghərzəlléttə, o na nnzégna də chiú. Tre jummèllə de tubbíttə liscə. Tre o quàttrə fèllə o chiù də vrucchəleàrə (nàunə fóinə fóinə ) artagljéatə a təcchiariéllə larghə də díue o tre daita . Nu ticchjə də cheàscə də pèquəra …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
15 Aprile 2021 Modi di Dire
943
di Enzo Carmine Delli Quadri Proverbio utilizzato con diverse cadenze dialettali in tutto l’Altosannio. Il proverbio (Durlindana, Durlindana, il malmesso aiuta il sano) è utilizzato per indicare una situazione in cui una persona in condizioni fisiche non ottimali aiuta qualcuno più in forma di lui. Il nome “turlundane” non è usato …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
11 Aprile 2021 Cultura, Racconti
614
Pagine di storia locale che Domenico Di Nucci ha raccolto nel suo libro, Ru fra, chéssə é, pubblicato dal Circolo San Pio di Agnone. Cristanziano Mastronardi in una foto di famiglia Cristanziano Mastronardi, nato nel 1873, era un particolare emigrante; passava un paio di anni in Argentina cercando di risparmiare il più possibile, …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
9 Aprile 2021 Arti e Mestieri, Tradizioni
1,494
a cura di Enzo C. Delli Quadri L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di bellezza. Richiede abilità, ingegnosità, perizia e talento. Un’opera si dice artistica quando suscita una emozione, essendo essa legata a processi creativi e innovativi …
Read More »
Antonio Gerardo Marinelli
8 Aprile 2021 Cultura, Poesie
1,192
Scritto di Antonio Gerardo Marinelli Léttera a GGesù in dialetto agnonese con traduzione Caro GGESÙ mójja, scusamə sə tə dəsturbə ,ma tàjja scrivərə chéllə chə lieggə apprieàssə. Pə pròima càusa t’ajja feà na cunfədènza chə e chésta :m’évanə cunsəglieatə də lassà feà a Ddójja. Alléura, jójjə , pə nə scumudea Patrətə, ch’mmua Issə tóiə chə …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
7 Aprile 2021 Cultura, Poesie
434
Poesia di Antonio Gerardo MarinelliFoto di Francesco Giaccio Lì son nato Lì,con tenera carezza, son nato.È eco il mio o vera vita?Cresco come l’onda che torna sempre verso il mare. Dondolio e ninna nanna,piano piano, si apprestano a chetarsi, spento il sole.Accompagnata da tuoni e lampi,tempesta grande mi logora.Nel tempo e col tempo, mi …
Read More »
Silvana Poccioni
7 Aprile 2021 Cultura Popolare, Racconti
680
di Silvana Poccioni [1] Liceo Scientifico “Giovanni Paolo I”. Aula della IV B, h.9.30. Li guardava mentre sfogliavano i dizionari di Latino, concentrati nella ricerca del termine migliore o nella speranza di trovare la frase fatta che potesse risolvere quel passo davvero incomprensibile. Qualcuno bisbigliava una disperata richiesta di aiuto al compagno …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
5 Aprile 2021 Cultura, Cultura Popolare, Racconti
587
Pagine di storia popolare che Domenico Di Nucci ha raccolto nel suo libro, Ru fra, chéssə é, pubblicato dal Circolo San Pio di Agnone. Antonio era in una bottega di sarto come apprendista; come tanti suoi coetanei dopo la quinta elementare era stato, per forza di cose, costretto a scegliere un mestiere. La …
Read More »
Gustavo Tempesta Petresine
3 Aprile 2021 Cultura Popolare, Poesie
1,646
di Gustavo Tempesta Petresine Suonnə d’Aprilə Iə mə vəvésse ‘ss ‘uocchiə: ‘gnà fuss’acca quanda ‘ngarzatə morə pə la sétə. E ‘mmiezzə allə spaccànnə də ‘ssa terra tə vajə cərcannə, truvannə suòlə prétə. Iə tə ‘ngundrivə ‘n suonnə, ascì rədìvə. E pə la cundəndézza m’abbraccisctə ‘gnà fa lə chiòvə a aprilə: …
Read More »