Enzo C. Delli Quadri
3 Ottobre 2020 Comuni dell'Alto Molise IS, Cultura, Territorio, Turismo in Altosannio
276
L’area di Belmonte del Sannio (IS) fu abitata dal Popolo Sannita. Lo attesta la tomba del sacerdote Sannita Ovio Paccio, vissuto tra il IV e il III Sec a. C., rinvenuta da un contadino in località “Colle Sant’Angelo” del Paese. Ne dà testimonianza Tito livio nella sua “Storia di Roma” (Livio, Ab Urbe condita libri, X, 38.7-11.). …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
3 Ottobre 2020 Cultura Popolare, Poesie
586
Poesia di Michele Di Ciero [1], La štizza Uàrdə na štizza bballə pə ru fóilə lèšta e ləggìera. Na vavuglia chə cala darru cìelə la ngròss’a višta. E scappa sèmbrə də cchjù sénza fərmarsə. . . Pó mbónda e casca: štərlambə chə sə pèrdə. E šta vóita, chəd’é, nə nné …
Read More »
Marisa Gallo
2 Ottobre 2020 Cultura, Cultura Popolare, Poesie
653
Nei Boschi dell’Altosannio Poesia di Marisa Gallo Splendide ancor di forma e colore, dal ramo si staccan le foglie; adornano la terra d’un tappeto, di fragile, rara bellezza… Del solleone non è più stagione, sbiaditi i verdi rivi e fiumi. Dei passeri cianciosi e chiacchierini non più i bei sogni d’amore… E’ autunno! Già qualche folata di …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
1 Ottobre 2020 Comuni dell'Alto Molise IS, Itinerari, Territorio, Turismo in Altosannio
247
Sulla sinistra della foto che rinvia l’immagine di Bagnoli del Trigno (IS) è visibile la chiesa di San Silvestro Papa. Si trova arroccata sullo sperone roccioso che sovrasta l’abitato. Fu realizzata tra il XIII-XIV. Il suo interno fu rifatto dopo i terremoti del XVIII secolo. La caratteristica della chiesa è quella di …
Read More »
Gustavo Tempesta Petresine
1 Ottobre 2020 Cultura Popolare, Poesie
688
Questo Canto di Gustavo Tempesta Petresine, fa parte di un suo libro di poesie intitolato “Ne cande”[1] Ti invito al viaggio Ti invito al viaggio nel mio paese dove ti inebria un canto. La luce zodiacale dell’inoltrato crepuscolo conserverà del giorno, per te uno sfrido di sole. Ti invito al …
Read More »
Marisa Gallo
30 Settembre 2020 Cultura Popolare, Racconti
577
di Marisa Gallo Non un luogo angusto e buio, com’erano e sono di solito le cantine, site al piano terra o nell’interrato di un fabbricato… No la mia cantina, pur collocata nell’interrato, ricevendo luce dai lucernai, è un luogo luminoso e aerato sia pure su due lati a N e …
Read More »
Duilio Martino
29 Settembre 2020 Cultura Popolare, Poesie
915
tratta dalla raccolta di poesie “Terra mia d’Abruzzo” di Duilio Martino se vuoi che la musica accompagni la tua lettura, clicca sulla foto qui sotto … La luce dell’alba sulla terra mia, di Duilio Martino L’albore sfiora già Maja supina adagiando sul profil lucenti spoglie si desta ora la valle …
Read More »
Rodrigo Cieri
28 Settembre 2020 Cultura Popolare, Poesie
784
di Rodrigo Cieri [1] Avašte na štrette «Rosì, è cinquant‟anne già, ma tu te l’aricurde bbone gn’è successe? Na tremarelle ncolle a tutt‟e ddù!» «Che emozione forte s‟avé messe quanda lu prime vaçe m‟à sfiurate e m‟ajje štrette a tté. Lu core a vatte a cente a ll‟ore e sempre …
Read More »
Davide Boccia
27 Settembre 2020 Comuni dell'Alto Sangro AQ, Storia, Territorio, Territorio e Popolazione
655
di Davide Boccia Nel presente articolo si intende descrivere il funzionamento della Società delle Erbe Seconde diPescasseroli e spiegarne, per quanto possibile, le ragioni dell’esistenza. Questa associazione, molto simile ad una Comunanza Agraria, ha costituto, dalla metà del XIX secolo fino agli ultimi decenni del secolo scorso, una modalità originale …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
26 Settembre 2020 Comuni dell'Alto Molise IS, Racconti, Territorio
733
di Anglonense Anonymus Oltre il Verrino Il fiume ha sempre seguito il suo corso. Benevolo, per la terra che attraversa. Generoso, per il “bracciale ed il contadino povero” ma ancor più per proprietari terrieri ed istituzioni ecclesiastiche. Impetuoso, quando fu attraversato dall’idea di una rivoluzione lontana. Ponderato, quando vide aprire scuole, …
Read More »