Enzo C. Delli Quadri
8 Ottobre 2020 Cultura Popolare, Poesie
1,177
di Ugo D’Onofrio [1] Na musəca A mésa còšta fra la lìucə e l’ómbra na musəca calava alla vallata facènnə aldə e vassə pə r’abbóitə e accarəzzava l’anəma, cóm’e vìendə chə parla tra lə fògliə, cóm’e vìendə chə va drittə alla mundagna. . . . E štava la mundagna tutta …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
8 Ottobre 2020 Comuni dell'Alto Molise IS, Cultura, Territorio
289
In epoca medievale, dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, la contea di Castel del Giudice era chiamata Castellum Iudicis, mentre in epoca normanna fu tenuta da un certo Guglielmo di Agnone. Nei secoli successivi il paese diede i natali al grande immenso Jacopo Caldora. Per le sue gesta ed imprese è stato paragonato al grande imperatore romano Gneo …
Read More »
Marisa Gallo
8 Ottobre 2020 Cultura Popolare, Racconti
740
di Marisa Gallo Fra settembre/ottobre nei paesi un tempo fervevano tanti lavori, tra frousce e vuine! Chi può dimenticare il primo lettino da bambina e da ragazzina , fino ai 10- 12 anni!? Il lettino della mia infanzia era appunto, poco meglio di un pagliericcio: preparato con due trespoli di ferro …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
7 Ottobre 2020 Comuni dell'Alto Sangro AQ, Cultura, Territorio
379
L’Antiquarium della Civiltà Safina è un’esposizione permanente, inaugurata il 31 Marzo 2007, che raccoglie al suo interno corredi funerari risalenti al VI secolo a.C., rinvenuti durante gli scavi della necropoli in località “Colleciglio” di Barrea. I corredi funerari reperiti nelle tombe a cassone, tipiche dei Sanniti Pentri, sono anche di bambini …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
7 Ottobre 2020 Cultura Popolare, Modi di Dire
785
di Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2] . Non conoscevo questo aneddoto dell’alto vastese, ma a me è capitato, diverse volte, di pensarlo, ovviamente con altre parole. Non ho reagito come il contadino e non so perchè: per vigliaccheria? conformismo? responsabilità verso la famiglia? per non fare brutta …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
6 Ottobre 2020 Comuni dell'Alto Vastese CH, Cultura, Territorio, Territorio e Popolazione
275
Nel presbiterio della Chiesa parrocchiale o chiesa di San Giovanni Battista di Carunchio (CH), sopra il coro, nella cantoria, è posto un organo risalente ad un periodo compreso tra il 1755 ed il 1792 ed attribuito a Francesco D’Onofrio di Agnone (IS) che ha sostituito il precedente strumento del 1692 di Liberatore Pallotta sempre di Agnone …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
6 Ottobre 2020 Comuni dell'Alto Vastese CH, Cultura, Itinerari, Territorio
260
Dal 1400 in poi, Castiglione Castel Marino ebbe, come feudatari, i Carracciolo di San Buono che l’acquisirono come bene dotale di Maria de Sangro, andata in sposa a Marino Caracciolo. Ed è proprio in onore di Marino Caracciolo che Castiglione assume il nome attuale, integrandolo con il nome del feudatario.
Read More »
Paola Giaccio
6 Ottobre 2020 Territorio
1,093
a cura di Paola Giaccio …
Read More »
Gustavo Tempesta Petresine
6 Ottobre 2020 Cultura Popolare, Poesie
837
Poesia di Gustavo Tempesta Petresine [1] Ie m’arrecorde… Era d’autùnne e ottobbre arrarunnuàva le foglie sctanghe ca z’érene già morte. A ‘ ne curnìcchie può l’accatrasctàva o le lassàva a ppéte de le porte. Ie m’arrecorde, ca tanda tiémbe addréte, quanda ca era dumeneca a “matoina” e a Agnone javàmme a …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
4 Ottobre 2020 Comuni dell'Alto Vastese CH, Cultura, Territorio e Popolazione
275
Il paese di Borrello, come tramandato anche da Benedetto Croce, fu feudo della famiglia Borrello con il capostipite Borrello Valva, un condottiero franco discendente dai Conti dei Marsi. I suoi discendenti furono identificati nei documenti come “figli di Borrello” (Burrelli filii), mentre il suo territorio come “Terra di Borrello” (Terra Burrelli)o …
Read More »