Enzo C. Delli Quadri
14 Ottobre 2020 Comuni dell'Alto Molise IS, Territorio, Territorio e Popolazione
1,185
Forlì del Sannio è un comune italiano della provincia di Isernia in Molise. La popolazione è passata da 2664 agli attuali 740 abitanti TerritorioAltitudine 610 m s.l.m. Superficie 32 km² Abitanti 740 (31-12-2010) Frazioni Vandra, Macchia, Convento Vecchio, Acqua dei Ranci, Lotto, Ricinuso Comuni confinanti: Acquaviva d’Isernia, Cerro al Volturno, …
Read More »
Rodrigo Cieri
13 Ottobre 2020 Cultura Popolare, Poesie
840
Poesia di Rodrigo Cieri[1] La Madonne de Cannite Assettate a la Chiese de Cannite guardave la Madonne surredente, rilassate teneve core e mmente ca Esse tante me s’avé rapite. «Eh! Finalmente! Mo’ te fié’ ‘rvedé’! Le sacce ca me pinze e tì’ le ‘mpegne. Quanta cose ssa …
Read More »
admin
13 Ottobre 2020 Arti e Mestieri, Storia, Tradizioni
850
di Francesco Di Rienzo [1] Cassino, Pietrabbondante, Roio del Sangro e Solofra. Cosa hanno in comune queste cittadine con Capracotta? Una campana. O meglio il suo autore. Nel senso che gli artisti che, dalla fine del Quattrocento a quella del Cinquecento, hanno forgiato questo prezioso strumento musicale nei quattro centri del Mezzogiorno erano tutti …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
12 Ottobre 2020 A Piedi, Itinerari, Turismo in Altosannio
1,160
di Luciano Pellegrini Le giornate si accorciano quotidianamente. E’ metà ottobre, aspettando la neve, decido con due amici un’escursione bella, panoramica, in mezzo ai boschi, con un dislivello di 600 m. Si parte da Fonte Tettone, località Majelletta, 1654 m e percorrendo un bellissimo sentiero a mezza costa, si raggiunge lo Stazzo di Caramanico, …
Read More »
Leonardo Tilli
11 Ottobre 2020 Cultura, Cultura Popolare, Modi di Dire, Racconti
648
di Leonardo Tilli Foto di Antonino Orlando, pubblicata in Roccaspinalveti: “Vita sociale e politica anni ’70.” Nelle foto vedo tanta gioventù, tanto entusiasmo, tanti giovani volti, tutti attenti, che “vivevano” gli eventi presenti, e che già erano proiettati negli avvenimenti successivi e in un “futuro di cambiamento”, in cui tutto …
Read More »
Silvana Poccioni
11 Ottobre 2020 Cultura Popolare, Poesie
1,091
di Silvana Poccioni Impressioni d’autunno Era un tappeto di foglie morte l’asfalto dei tornanti alla Selvotta e intorno il bosco dipinto coi colori della terra tra un nevicare d’ocra e di rossi dai rami danzanti nel vento. D’un tratto tra un fruscìo di sterpi secchi la coda biondo miele …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
10 Ottobre 2020 Attualità, Comuni dell'Alto Vastese CH, Cronaca, Territorio, Turismo in Altosannio
399
di Dario Rapino noto fotografo naturalista Dario Rapino – Abetina di Rosello (CH) Apprendo che la Segreteria di Stato del Vaticano, con missiva dello scorso 8 luglio (n. 499.058), ha comunicato al Sindaco di Rosello l’accettazione in dono di un albero da allestire in Piazza San Pietro in occasione del Natale 2022.Mi rivolgo a Lei, Santità, …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
9 Ottobre 2020 Comuni dell'Alto Molise IS, Cultura, Territorio, Turismo in Altosannio
472
I boschi incontaminati e la quiete eleggono Chiauci luogo ideale per il relax e per un soggiorno all’insegna della natura e delle passeggiate, ne è un esempio il Bosco di Sant’Onofrio con la sua chiesa, a pochi chilometri dal centro abitato, che rappresenta ormai da diversi anni una tappa fissa …
Read More »
Maria Delli Quadri
9 Ottobre 2020 Protagonisti, Territorio
2,656
di Maria Delli Quadri [1] “La Signora Angiolina”: tutti noi la chiamavamo così e le portavamo grande rispetto. Me la ricordo sempre vestita di nero, essendo vedova da diversi anni. Aveva l’andatura scattante, il passo svelto e disinvolto. Religiosissima, portava degli occhiali di vetro spessi i quali le conferivano un’aria severa che …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
8 Ottobre 2020 Comuni dell'Alto Sangro AQ, Cultura, Territorio
317
Questa costruzione pare risalga al XV sec., prova ne è l’iscrizione in latino, visibile sull’architrave della porta che dal chiostro del convento accede al coro della Chiesa, datata 1487. La chiesa che sul frontale conserva un rosone in pietra lavorata ed uno stemma, presentava ben 9 altari, un soffitto ligneo …
Read More »