Enzo C. Delli Quadri
11 Novembre 2020 Cultura Popolare, Racconti
609
di Lucia Amicarelli[1] Il Pansa vuole che il culto di questo Santo, legato al concetto della prosperità, si riallacci agli antichi riti agrari e solari e che, poiché, secondo alcuni, l’abbondanza è simboleggiata dal cornucopia, si attribuisca a San Martino anche una protezione molto meno lusinghiera[2]. Infatti in Agnone, quando …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
11 Novembre 2020 Cultura Popolare, Racconti, Usi e Costumi
1,183
Questo articolo è tratto da libro “Tradizioni popolari di Agnone” di Lucia Amicarelli[1] e “Folklore di Agnone” di Michele Di Ciero, libro curato e valorizzato dallo studioso molisano di tradizioni popolari Domenico Meo. Dell’intelligenza delle femmine, non ci si preoccupava troppo in passato, e solo nell’ultimo trentennio i professionisti …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
11 Novembre 2020 Cultura Popolare, Poesie
1,222
San Martino a Nocciano è una poesia scritta da Dario Cellini alcuni anni fa il giorno 11 novembre (San Martino-ogni mosto è fatto vino) ad una cena tra amici, a Nocciano –paese del pescarese – per festeggiare il “nuovo vino”. Ah lu vine, lu vine! Quand’ere giuvinelle a San Martine …
Read More »
admin
10 Novembre 2020 Gastronomia, Primi Piatti, Tradizioni
1,204
di Minella Busico Marcovecchio Gnocchi di San Martino alla tavola di Minella Ingredienti per 5-6 persone Per gli gnocchi 1 kg di patate possibilmente rosse 300-400 gr di farina, (Il massimo della precisione sarebbe: per ogni iummella (in italiano giumella) di patate, lesse schiacciate, una iummella scarsa di farina) 1 …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
10 Novembre 2020 Canzoni e Filastrocche, Cultura Popolare, Poesie
536
Raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napli 1911[1]. Canto 17 Mo me ne viénghe bèlla, a passe a passe, viénghe da te a piglièrte ‘n pussèsse. Trove la casa apèrta, e me ne trase, trove la seggetèlla e m’arrepose. Può ze ne …
Read More »
Maria Delli Quadri
10 Novembre 2020 Cultura Popolare, Racconti
790
di Maria Delli Quadri [1] 11 novembre: festa di San Martino. Per San Martino, ogni mosto diventa vino. Almeno una volta era così. Mi sembra di risentire ancora oggi la voce dolce della s.na Dalia Cocucci, la mia maestra che raccontava la leggenda del santo, dispensatore di pezzi di mantello caldo e …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
9 Novembre 2020 Cultura Popolare, Racconti
872
A cura di Benedetto di Sciullo [1] tratto dalla rubrica Lo spazio di tutti del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano [2] A quei tempi a Fallo si risparmiava non solo per abitudine, ma quasi per obbligo morale. Anche se non ce n’era bisogno, a casa nostra tutto era messo da parte: un po’ perché “non si sa mai“, …
Read More »
Duilio Martino
9 Novembre 2020 Cultura Popolare, Feste e Tradizioni, Racconti, Usi e Costumi
1,736
di Duilio Martino [1] Il giorno 11 novembre alcuni paesi dell’Abruzzo tra i quali Fraine, celebrano la festa di S Martino.I ragazzi dei vari rioni chiamano a raccolta le persone, attirandone l’attenzione con qualche tamburo vecchio, campanacce, padelle e ferraglia assiepate con del ferro filato (trascinati da squadre), e altri strumenti simili rumorosi, …
Read More »
Francesco Paolo Tanzj
8 Novembre 2020 Cultura, Storia, Territorio
5,864
Scritto curato da Francesco Paolo Tanzj [1] il colore giallo indica la linea Gustav La bucolica quiete, che è capace di invadere in ogni punto le zone di montagna come l’Alto Molise, rendendolo la meta preferita di chi vuole ritrovare la pace interiore perché, come direbbe il filosofo Aristotele, “In tutte le cose della …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
8 Novembre 2020 Cultura Popolare, Poesie
473
di Ettore D’Orazio, 1880 segnalata da Anna Di Domenico di Villetta Barrea Giace il villaggio dove nacqui in riva Al Sangro tumultuoso ed iracondo. E’ un cantuccio minuscolo del mondo, Dove il rumor del mondo non arriva. E’ popolato da una gente schiva, Taciturna, d’umor poco giocondo, Ch’ama il vino, …
Read More »