Enzo C. Delli Quadri
3 Dicembre 2020 Dolci, Gastronomia, Tradizioni
1,176
Un piatto tipico della tradizione, solitamente preparato nel contesto della macellazione del maiale. il sanguinaccio. Ingredienti per la preparazione 1 litro di sangue di maiale 1 litro di mosto cotto 6 tazzine di caffè ristretto 150 g di cioccolato (o cacao) 100 g di zucchero 50 g di mandorle (tostate …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
3 Dicembre 2020 Cultura Popolare, Racconti
776
di Luca Fasano[1] Nel suo libro “Scì benditt’ lu citro” [2] Luca Fasano racconta alcuni episodi della vita santangiolese (Sant’Angelo del Pesco). Qui riporta il dopo seconda guerra mondiale, con la distruzione, la ricostruzione, le nuove condizioni ed episodi di vita paesana. Da trentasei stanze a…una Intanto, a S. Angelo, distrutta …
Read More »
Esther Delli Quadri
2 Dicembre 2020 Cultura Popolare, Racconti
1,408
di Esther Delli Quadri C’é un racconto particolare contenuto in “L’oro di Napoli” che, oltre a divertirmi enormemente, suscita in me una emozione particolare nella parte che riguarda lo stazionare sul balcone di casa dei due “capponi” ricevuti in regalo dalla famiglia protagonista: mi riporta alla mente un episodio della …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
2 Dicembre 2020 Cultura Popolare, Dolci, Gastronomia, Tradizioni
2,361
di Flora Delli Quadri [1] In vena di spirito potremmo chiamarle anche le “offe” scostumate Un tempo, quando i dolci si consumavano solo ai matrimoni, era frequente vedere gli occhi di un bambino a cui si offriva “una loffa”, illuminarsi di un sorrisetto complice, fatto di sottintesi e di malcelata golosità. …
Read More »
Maria Delli Quadri
1 Dicembre 2020 Cultura Popolare, Oggetti e Attrezzi, Racconti, Tradizioni
2,859
di Maria Delli Quadri Ieri sera la temperatura in casa era da termosifone acceso, ma io ho cercato di resistere con qualche plaid e, soprattutto, con lo scaldino elettrico infilato nel letto per trovarlo caldo all’ora della nanna. La mente, questa traditrice, è andata indietro nel tempo, quando andavamo a …
Read More »
Gustavo Tempesta Petresine
1 Dicembre 2020 Cultura Popolare, Poesie
512
di Gustavo Tempesta Petresine XIX Canto dell’Altosannio Il tempo non si muove più da giunchi, l’acqua ristagna con la sua Mefite. Un eco antico mi sconquassa il petto, ridonda, e poi mi gracida nel cuore. fa parte del suo libro “Ne cande”[1] ____________________________________________________ [1] ‘Ne cande, nasce da un percorso …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
30 Novembre 2020 Cultura Popolare, Racconti
931
A cura di Benedetto di Sciullo [1] tratto dalla rubrica Lo spazio di tutti del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano [2] Erano tempi duri. La famiglia già povera e numerosa (cinque figli) si era trovata ulteriormente in difficoltà con lo scoppio della guerra e io faticavo spesso a metter insieme il pranzo con la cena. Naturalmente in …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
28 Novembre 2020 Attualità, Cultura Popolare, Nazionale, Politica, Racconti, Regionale, Territorio
1,083
A cura di Enzo C. Delli Quadri Spendono miliardi di euro per creare mostri di città e disdegnano di dare una fiscalità di vantaggio a paesi e borghi come quelli dell’ Altosannio, dimostrando una insulsaggine economica politica e sociale ineguagliabile. Così facendo, da una parte, danno vita a centri di …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
28 Novembre 2020 Arti e Mestieri, Tradizioni
1,772
di Simonetta Balestri e Gabriella Bini Le prime lavandaie erano costrette a lavare i panni nel fiume, in ginocchio, alle intemperie, sotto il sole e spesso al freddo. Nel 1897 fu costruito il primo lavatoio pubblico: si trattava di una costruzione coperta e le vasche permettevano alle donne di stare in …
Read More »
Enzo C. Delli Quadri
28 Novembre 2020 Storia
3,256
di Remo de Ciocchis [1] Si parla tanto di Gesù di Nàzaret e del suo messaggio d’amore e di salvezza, ma molti non conoscono bene nemmeno lo schema degli avvenimenti della sua vita. Ci si chiede come è possibile che ciò accada di fronte a un personaggio così cruciale della …
Read More »