di Enzo Carmine Delli Quadri Il Ministro Speranza Il Fondo sanitario nazionaleviene, oggi, ripartito in base alla popolazione ‘pesata’, che tiene conto esclusivamente di dati anagrafici; di contro, esclude ogni riferimento alle difficoltà di offerta dei servizi. A tutti è noto che un conto è offrire assistenza sanitaria in pianura …
Read More »Blog Layout
La Ndocciata nel nuovo libro di Domenico Meo
di Enzo C. Delli Quadri Era un incantesimo del sole o cerimonia magica che, per il principio della magia imitativa, dovevano assicurare la provvista necessaria di luce solare agli uomini, agli animali e alle piante accendendo dei fuochi che imitassero in terra la grande sorgente di luce e di calore nel …
Read More »Munne lundane
Poesia di Antonia Anna Pinna Munne lundane in dialetto di Villalago Quile munne lundane,andò nen ce pu’ jeje,andò ce camba, ce respejra, è le spierchiede le nosctre cuscienze.Loche ce stane le colpe nosctrechiouse dendre alla gabbiacummà besctie cattejeve.Le puteme guardà, darce a magnà j averce paourachi le po’ purtà ch’la …
Read More »Lassàmə cambéa. Lasciami vivere.
di Antonio Gerardo Marinelli Lassàmə cambéa. Sò jójje, r’uspədeàlə d’Agnèune e tə faccə stà prəghiéra. Nə mm’accìdərə . Lassàmə cambéa. Ècchə steanghe. Ècchə fammə armanoje pə feà n’appəndəciòítə , na cùglia, na fəgliènna e n’upəraziéunə a nu chèurə chə vàttə angàura . Accuscì, chə la spəranza, tàndə crəstəjéanə aje salveàtə. Assópra a ste mundàgnə, assòttə a la chianiùra, jójje ,chə sò sémbrə …
Read More »Il Borgo
di Duilio Martino Sapor di resa ha l’atmosfera statica arida l’aria cinged’assedio quand’è domo il vento, calda è la cenere che ora occlude nari e sempre in soave ascesadagli stami compiuti– le cento bocche dei camini spenti – . Leggo la resa su muraglie unghiate dal flusso offese del feroce tempo aspro è il respiro di …
Read More »L’esodo da Capracotta bombardata
Scritto curato da Francesco Paolo Tanzj [1] Foto che rendono l’idea dell’esodo da Capracotta Tutto ebbe inizio, o meglio… tutto ebbe fine, quando il dramma cominciò ad accrescere con il frastuono delle porte che sbattevano delle poche case ormai abbandonate e vuote, il rumore incessante delle sirene e delle camionette anglo-americane alleate che …
Read More »La Vita Nosctra
di Tiberio La Rocca La Vita Nosctra La vita è gna ne libre che tu scrive,le iuorne suò le pagene che girece sctènne chelle ghiénche e senza niende,e chelle che suò belle e chelerate.Le libre le scrive tu ogne iuorne,che chelle che tu fè ogne meménde e gna fè béne manche …
Read More »Le nome meje
Poesia di Antonia Anna Pinna Valle del Sagittario Le nome meje La terra me porta le nome mejeè m’briesse sopra alla rocciaJ le sole l’lumena alle tramondeQuande l’ombra le va a baciàCasa me premetejevaUneche bene mejeniende te po’ assumeglià.Te porte cu m’mejecumma na cuperta callai me facce i suonne chiù biellechiejene …
Read More »Sindaci alto-molisani fedeli alla Regione Molise. Sono stupito e sconcertato
Sindaci alto-molisani fedeli alla Regione Molise. Sono stupito e sconcertato Gli assenti hanno sempre torto e io ho avuto torto a non essere presente alla riunione che ieri sera 19 novembre ha visto riuniti i sindaci e le associazioni dell’Alto Molise presso il Circolo di Conversazione San Pio di Agnone. …
Read More »La distruzione di Capracotta
Scritto curato da Francesco Paolo Tanzj[1] 1943 – Capracotta distrutta dai bombardamenti “La vicenda di Capracotta durante la guerra 1943/1944 in Italia – scrive lo storico Giovanni Artese – è una vicenda del tutto particolare, certamente collocabile nell’ambito delle specifiche operazioni miliutari nella regione dell’Alto Sangro; le quali le quali ultime non possono …
Read More »