di Antonia Anna Pinnain dialetto di Villalago La Rocca di Villalago (AQ) Le vendelille Le vendelille parte da sotte alla Rocche.Le siende arrevà che ne fischie i cumenza a scappà.Ciabberrita ‘nduorne alle case e,nen le lassa finghè nen cià fatte pijà le bandegliole.S’arravuoja ‘n’miezze alla via, bussa a tutt’ le porte, …
Read More »Blog Layout
Sogno di una Notte d’Inverno
di Giuseppe Lalli C’era un bambino di sette anni di nome Mario che viveva in un piccolo villaggio di montagna, una montagna che rassomigliava molto al Gran Sasso. Del resto le montagne, in fondo, si rassomigliano tutte, come i visi dei bimbi appena nati e quelli delle persone molto vecchie. Viveva con la madre …
Read More »A Scanno, 5 gennaio, Serenata delle “Chezette” (video e descrizione)
a cura di Enzo Carmine Delli Quadri Scanno 2011 – foto tratta dal video di Arturo Tarullo Scanno 2011 – Video di Arturo Tarullo Un altro video, relativo alla serenata del 2017, è a disposizione digitando https://www.facebook.com/watch/?v=1158945594223414 Qui sotto sono riportate alcune foto da esso tratte. Fin dai tempi antichi …
Read More »Càppa aperta la prəmavòira arróiva, Mantella aperta la primavera arriva
Poesia di Antonio Gerardo Marinelli La foto d’archivio di Tina Marchesciano Càppa aperta, la prəmavòira arróiva L’ombra càlla màttutoína s’allonga assópra alla vianeua. N’asənə arròitə a l’òldrə s’annasconnə. Díue, chə la càppa aperta, gne suldieàtə camínanə mendrə le vricce chəloccianə sottə a re scarpiunə che la séulə chiaina də cəndrellə. Arròitə, n’oldrə ròidə cundiéndə cà la prəmavòira arróiva. Rə …
Read More »L’ estrazione dentaria
Storia professionale di Carlo Fiocca Gerrit-Van-Hontorst-1622-particolare.-Dresda- Una mattina si presentò in ambulatorio un giovane di circa venti anni, che mi chiedeva di estrargli un molare della branca mandibolare destra. Pensai subito che quella era una occasione unica per provare il blocco del nervo mandibolare relativo. Mi ripassai mentalmente la tecnica ed …
Read More »La Transumanza di Alina
di Luciano Pellegrini Incredibile come le pecore riescano ad orientarsi e capire l’ora. Certamente è il sole o la luce. Alina, senza informarsi sul meteo, ha anche lei questa competenza, mi ha avvisato che il giorno 26 dicembre doveva trasferire le pecore al ricovero invernale. Il freddo della notte stava …
Read More »Bosche
Poesia di Antonia Anna Pinna in dialetto di Villalago Bosche N’cammenarce alle boscheAnnasconnece sotte alle foglieCh’elle core apiertej l’ uocchie m’maneLe ghenocchia ca ce toccanej la mende lundanaperduota che i tarle sejeLa louce ca endra tra le fraschesoule pe’fa cucùla vejeta ce parla… chianesenza fermaje le piacere peccerille. Bosco Inoltrarsi nel boscoNascondersi …
Read More »L’anneàta passeàta
Poesia di Gerardo Antonio Marinelli L’anneàta passeàta Quanda juórnə énə passeàtə e nəscíuenə ra cundeàtə. Sə éne iùta, íunə a íunə , chə nə rə cónda chiù nəscìunə . Lə ngùstie taje mə só ngullàtə nziémbra a rə juórne ch’ énə fənìutə . Stàttə felòicə , stàttə cundiéndə , c’arroiva ru quatraríellə, n’anəma nnucèndə e, tìuue, nə fà ru …
Read More »I nuovi Unni orfani di Attila finanche sulla Majelletta.
A cura di Enzo C. Delli Quadri e foto di Luciano Pellegrini I free party, comunemente chiamati anche rave party o rave, sono manifestazioni musicali autogestiteall’aperto (quindi illegali in molti paesi, tra cui l’Italia) nate verso la fine degli anni settanta principalmente tekno, techno, goa, acid house, jungle, drum & bass, o psy-trance, caratterizzate dal ritmo incalzante della …
Read More »Orchestra Sinfonica Abruzzese – Auguri in musica per il 2020
C’è grande attesa per il concerto di fine anno dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese che accoglierà brani tratti dai due repertori più celebri dedicati al periodo di festa: da un lato i valzer e le polke della Vienna degli Strauss, dall’altro pagine celebri del belcanto italiano. Tre appuntamenti: L’Aquila, sabato 28 dicembre 2019 alle 18.00 sul …
Read More »